Banca del Rispamio

Utili consigli per risparmiare in banca

16/07/25

Trade Republic: Pro e i CONTRO che gli YouTuber NON Ti Dicono

luglio 16, 2025 0
opinioni trade repubblic

Trade Republic, è una banca tedesca che ha catturato l'attenzione di molti investitori, in particolare in Italia, grazie ad alcune novità significative e a una massiccia campagna promozionale. Ma è davvero la "rivoluzione" che alcuni youtuber hanno descritto, o ci sono aspetti meno convenienti che vengono sottovalutati?

 

In questo articolo, basandoci su test reali, confronti e testimonianze dirette, analizzeremo a fondo Trade Republic, evidenziando i suoi punti di forza e, soprattutto, le criticità che ogni investitore dovrebbe conoscere prima di affidargli i propri capitali. L'obiettivo è fare chiarezza sui costi reali e sulla qualità dei servizi, andando oltre la superficie delle promozioni.

15/07/25

Banche Svizzere: Chi ha trionfato nel 2024? Un'Analisi Approfondita

luglio 15, 2025 0

conto in svizzera
Il 2024 è stato un anno eccezionalmente favorevole per i mercati globali, con l'indice MSCI World che ha registrato un impressionante rendimento del 24,81% (dividendi inclusi). Un contesto ideale per le banche private svizzere, che avrebbero dovuto cavalcare l'onda generando profitti straordinari. Ma come sono andate realmente le cose? Un'analisi dettagliata di finewsticino.ch ha messo a confronto le performance delle principali istituzioni, rivelando un quadro variegato.

Articolo scritto in collaborazione con Conto in Svizzera.

 

14/07/25

Eurizon e gli ETF: Innovazione o Ennesimo Giro di Valzer Interno?

luglio 14, 2025 0

L'ingresso di Eurizon nel panorama degli Exchange Traded Funds (ETF) ha fatto molto parlare di sé. Con la nuova gamma YourIndex Sicav, Eurizon Capital SA, la controllata lussemburghese del gruppo, ha lanciato una serie di fondi indicizzati che includono sia classi quotate (UCITS ETF) che tradizionali. L'offerta è ampia, con 26 prodotti azionari e obbligazionari, presentati come soluzioni per le esigenze di asset allocation strategiche e tattiche degli investitori.

 

09/07/25

PIR: Un Vaso di Pandora per le Banche, Non per le PMI?

luglio 09, 2025 0

I Piani Individuali di Risparmio (PIR) sono nati con un obiettivo nobile: incanalare il risparmio degli italiani verso le piccole e medie imprese (PMI) del nostro Paese, favorendo così la loro crescita e lo sviluppo dell'economia reale. Un'idea brillante sulla carta, che ha saputo intercettare l'interesse degli investitori. Tuttavia, un'analisi più approfondita rivela una deriva preoccupante: le banche che offrono i PIR sembrano usarli per scopi ben diversi da quelli originari, trasformandoli in uno strumento per finanziare… se stesse.

08/07/25

Crescono i Fondi Comuni, Ma a Chi Conviene Davvero?

luglio 08, 2025 1

costi fondi investimento
Le ultime rilevazioni dell'Osservatorio Assogestioni ci raccontano una storia di successo apparente: sempre più italiani investono in fondi comuni. A fine 2024, ben 11,6 milioni di risparmiatori hanno scelto questi strumenti, con 1,5 milioni di nuovi sottoscrittori e un valore totale investito dalle famiglie italiane che ha raggiunto la ragguardevole cifra di 608 miliardi di euro. Un italiano su cinque affida ormai parte dei propri risparmi ai fondi, e il dato medio investito si attesta a 52.000 euro.

 

Sembra un quadro idilliaco di consapevolezza finanziaria in crescita. Ma dietro questi numeri incoraggianti, è lecito porsi una domanda fondamentale: questa ondata di investimenti è guidata da una reale convenienza per il risparmiatore, o c'è dell'altro?

07/07/25

Conti Correnti 2025: i Costi Aumentano. È Ora di Guardarsi Intorno!

luglio 07, 2025 0

Se pensavi che il tuo conto corrente fosse un costo fisso e immutabile, o peggio, "gratuito", preparati a ricrederti. Un'indagine recente di Altroconsumo, aggiornata a giugno 2025, svela una realtà che non farà piacere a molti: i costi dei conti correnti, anche quelli online, sono in netto aumento. E la cosa peggiore è che spesso non ce ne accorgiamo finché non è troppo tardi. 

Non è un caso poi che i clienti più fedeli siano paradossalmente quelli che pagano di più. Subiscono i vari aumenti, ma non cambiano come succede per es. nella telefonia dove alla fine si risparmia solo qualche euro al mese. 

02/07/25

Mutui: Cosa Aspettarsi dai Tassi di Interesse a Luglio 2025? Analisi Euribor e IRS

luglio 02, 2025 0

Il mercato dei mutui è sempre un terreno fertile per dibattiti e previsioni, e il mese di giugno 2025 non fa eccezione. Con la Banca Centrale Europea (BCE) che continua a monitorare attentamente l'andamento dell'inflazione e della crescita economica, gli indici Euribor e IRS – parametri chiave per i mutui a tasso variabile e fisso – mostrano movimenti che delineano un quadro interessante per i mutuatari.

Vediamo insieme qualche previsione sulla base di questi indici. Ti ricordo che per la scelta tra mutuo a tasso fisso o variabile (e tanto altro) puoi leggere la Guida al Mutuo.

IMPARA A INVESTIRE