Banca del Rispamio

Utili consigli per risparmiare in banca!

16/01/25

Il costo dei bonifici istantanei nelle principali banche italiane

09:19 0

L’entrata in vigore del regolamento europeo 886/2024 ha portato molte banche italiane ad equiparare i costi dei bonifici ordinari con quelli istantanei. Questo adeguamento mira a incentivare l’utilizzo dei bonifici istantanei, che permettono di trasferire denaro in circa 10 secondi. Tuttavia, alcune banche non hanno ancora adottato pienamente questa soluzione, mentre altre hanno anticipato i tempi. 

 

La normativa obbliga tutte le banche a fornire il servizio di bonifico istantaneo entro il 9 ottobre 2025. Al momento, i costi variano in base all’istituto e al tipo di conto corrente, ma il trend è chiaro: sempre più banche stanno azzerando o riducendo al minimo i costi per i bonifici istantanei.

15/01/25

Le Obbligazioni Subordinate: Caratteristiche, Pro e Contro

08:18 0

Le obbligazioni subordinate sono strumenti finanziari emessi da società o istituzioni finanziarie che, in caso di liquidazione o fallimento dell’emittente, vengono rimborsati solo dopo le obbligazioni senior. Questo aspetto ne determina un rischio maggiore rispetto ai bond tradizionali, a fronte però di un rendimento più elevato. 

In questa fase di tassi in calo alcune obbligazioni subordinate sono tornate nell'interesse dei risparmiatori. In Italia si tratta per lo più di emissioni bancarie, ecco un elenco. 

obbligazioni subordinate

 

Le Caratteristiche Principali

Le obbligazioni subordinate non si differenziano dagli altri bond per il tipo di tasso (fisso o variabile), bensì per la struttura di priorità nei pagamenti e il livello di rischio. Questi strumenti sono spesso utilizzati dalle banche per soddisfare requisiti di capitale regolamentari e si suddividono principalmente in due categorie:

14/01/25

Ti serve un consulente finanziario?

07:30 0

consulente finanziario
La pianificazione finanziaria è una componente essenziale nella vita di ogni famiglia. Dall'acquisto della casa all'istruzione dei figli, fino alla preparazione per la pensione, una gestione corretta dei risparmi e degli investimenti è indispensabile per affrontare con serenità le diverse fasi della vita e le necessità che ne derivano. 

13/01/25

Obbligazioni Austriache a Lunga Scadenza: Opportunità e Rischi

08:43 0

obbligazioni austriache

Non sono pochi i piccoli risparmiatori che, in attesa del taglio dei tassi, si sono fatti attrarre dalle obbligazioni a scadenza lunghissima, cosiddette matusa, sulla base che queste avrebbero avuto un forte aumento delle quotazioni a seguito del calo dei tassi di mercato. Tra questi bond i più lunghi sono sicuramente le obbligazioni austriache con scadenza 2117 e 2120. Ci sono poi il Btp 2072 e l'Oat francese 2072. A parte il Btp, questi titoli hanno scadenza lontana e una cedola piuttosto bassa rispetto ai tassi attuali.

 

Chi ha investito su questi titoli al momento non può certo dirsi soddisfatto in quanto la rivalutazione è stata scarsa, percependo nel frattempo una remunerazione da interessi inferiore alla media. Ancor più per l'Oat 72 che ha subito anche l'effetto negativo dell'aumento dello spread sui titoli francesi a causa delle difficoltà politiche del paese.

09/01/25

Bonifici istantanei più economici e accessibili dal 2025

07:29 0

Da oggi 9 gennaio 2025, il mondo dei pagamenti digitali vedrà una trasformazione significativa con l'entrata in vigore di nuove regole europee riguardanti i bonifici istantanei. Questa novità, volta a favorire l'ammodernamento e la competitività dei servizi di pagamento, porterà importanti benefici per i consumatori di tutta l'area euro. 

08/01/25

Consigli di Investimento per il 2025: Lezioni Essenziali

13:00 0

consigli investimento 2025
Ogni inizio anno, e non può ovviamente far eccezione il 2025, riparte il cinema delle previsioni sui mercati finanziari, previsioni che immancabilmente a fine anno si dimostreranno sbagliate. Qualcuno per caso ci avrà preso, molti no. 

Eppure il gioco si ripete. La realtà è che più che far previsioni di breve termine è meglio focalizzarsi su un metodo di medio-lungo termine che ci faccia tenere la barra dritta senza inseguire le occasioni del momento quando ormai in realtà sono già passate. 

07/01/25

Compra ora, paga dopo: il lato oscuro di pagar a rate

19:29 0

buy now pay later
Finite le feste finiscono e gli acquisti per regali, pranzi e cenoni, si riparte con i saldi invernali. 

“Buy now, pay later” è la formula che ha conquistato il mondo del commercio digitale negli ultimi anni, una soluzione che promette facilità di accesso ai consumi. Ma quanto davvero è conveniente questa formula per i consumatori? E quali rischi comporta per il sistema finanziario? 

 

La promessa del BNPL: consumo facile e accessibile

Nato come strumento di marketing e finanza per incentivare gli acquisti, il Buy Now Pay Later si presenta come una soluzione semplice e flessibile. Aziende come Klarna, leader di questo settore, permettono ai consumatori di acquistare immediatamente e scegliere tra varie opzioni di pagamento: a rate senza interessi, oppure in periodi più lunghi con l'aggiunta di interessi. 

IMPARA A INVESTIRE