I mercati azionari di Cina e India presentano opportunità e sfide distinte per gli investitori.
Cina
- Performance contrastanti: All'inizio del 2025, lo Shanghai Composite ha perso oltre il 2%, mentre lo Shenzhen Composite è salito del 5%. Le azioni cinesi quotate a Hong Kong, più accessibili agli stranieri, hanno registrato un aumento del 15%.
- Fattori di crescita: La Cina sta passando da un'economia trainata dalle esportazioni a un sistema sostenuto dalla domanda interna. Il sostegno fiscale e l'allentamento monetario da parte di Pechino potrebbero rafforzare la fiducia del mercato.
- Settori promettenti: Tecnologia, beni di consumo ed energia verde. In particolare, il settore TMT (telecomunicazioni, media e tecnologia) è da tenere d'occhio. Il lancio della piattaforma di intelligenza artificiale DeepSeek ha rafforzato il sentiment degli investitori nei confronti delle competenze cinesi in materia di intelligenza artificiale.
- Rischi: Guerra commerciale con gli Stati Uniti e sfide economiche interne. Restrizioni alle esportazioni di chip e tecnologie legate all'intelligenza artificiale imposte dagli Stati Uniti.
- Strategie: Concentrarsi su settori con un forte potenziale di crescita. Gli investitori potrebbero voler diversificare in altri mercati emergenti.