Banca del Rispamio

Utili consigli per risparmiare in banca

27/05/25

Guida alla tassazione delle criptovalute 2025

maggio 27, 2025 0

tassazione criptovalute
Le criptovalute, da fenomeno di nicchia, sono rapidamente diventate un asset globale, capace di trasformare il panorama finanziario e di attrarre milioni di investitori in tutto il mondo, Italia inclusa.

Ma con la crescente popolarità e l'integrazione nel sistema economico, è cresciuta anche l'attenzione del Fisco. Se in passato la tassazione delle criptovalute in Italia era un terreno nebuloso, privo di indicazioni chiare, gli ultimi anni hanno visto un'accelerazione normativa significativa, culminata con provvedimenti come la Legge di Bilancio 2023 e le cruciali novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025.

26/05/25

Mutui UniCredit: Una Guida Completa

maggio 26, 2025 0

mutuo unicredit
UniCredit rappresenta uno dei principali istituti bancari in Italia, offrendo una vasta gamma di prodotti finanziari, tra cui diverse tipologie di mutui per l'acquisto, la costruzione o la ristrutturazione di immobili. Orientarsi tra le varie opzioni può sembrare complesso, ma una comprensione chiara delle caratteristiche e delle differenze può aiutare a fare la scelta più adatta alle proprie esigenze. In proposito ti ricordo la Guida al Mutuo dove troverai tutto ciò che devi sapere per la scelta del finanziamento della tua casa.

 

Tipologie di Mutui UniCredit

UniCredit propone generalmente diverse tipologie di mutuo, pensate per rispondere a profili di clientela e necessità differenti:

  • Mutuo a Tasso Fisso: La rata mensile rimane costante per tutta la durata del mutuo, offrendo stabilità e prevedibilità del budget familiare. Questa tipologia è ideale per chi preferisce la sicurezza di non subire variazioni legate all'andamento dei tassi di mercato.
  • Mutuo a Tasso Variabile: L'importo della rata mensile varia in base alle fluttuazioni di un indice di riferimento (solitamente l'Euribor) maggiorato di uno spread fisso. Questa opzione può risultare conveniente in periodi di tassi bassi, ma comporta una maggiore incertezza.
  • Mutuo a Tasso Misto: Combina le caratteristiche del tasso fisso e variabile. Solitamente, prevede un periodo iniziale a tasso fisso (ad esempio, 5, 10 o 15 anni) seguito da un periodo a tasso variabile. Questa formula può rappresentare un buon compromesso tra stabilità iniziale e potenziale convenienza futura.
  • Mutuo con Opzione di Scelta: Offre al mutuatario la possibilità, dopo un certo periodo, di passare dal tasso variabile al tasso fisso o viceversa, a seconda delle proprie aspettative sull'evoluzione dei mercati finanziari e delle proprie esigenze.
  • Mutuo Green: Specificamente dedicato all'acquisto o alla ristrutturazione di immobili ad alta efficienza energetica, spesso con condizioni economiche più vantaggiose per promuovere la sostenibilità.

22/05/25

Fondi pensione: solo un italiano su tre vi aderisce, perdite potenziali fino a 54mila euro

maggio 22, 2025 0

In un’Italia che invecchia e con un sistema pensionistico pubblico sempre più sotto pressione, i fondi pensione rappresentano un’opportunità spesso trascurata. Secondo l’Osservatorio Italian Welfare, scegliere di non aderire a un fondo pensione – o di limitarsi al solo conferimento del TFR – può comportare una perdita economica significativa: tra i 34.000 e i 54.000 euro nel corso della vita lavorativa, a seconda della retribuzione annua lorda.

 

Il costo dell’inazione

Il calcolo si basa sul mancato contributo del datore di lavoro e sui rendimenti potenziali che questi versamenti avrebbero generato nel tempo. Con una retribuzione annua lorda (RAL) di 35mila euro, ad esempio, il solo contributo aziendale annuo potrebbe valere 700 euro, che sommati e capitalizzati in 30 anni arrivano a superare i 34mila euro. Con una RAL di 55mila euro, il montante potrebbe invece sfiorare i 54mila euro.

21/05/25

Guida Completa all'Acquisto Sicuro della Tua Nuova Casa

maggio 21, 2025 0

acquisto casa e mutuo
Comprare casa è una decisione importante e, a differenza degli acquisti online, non esiste il diritto di recesso. Recuperare i soldi una volta pagati può essere complicato, quindi la prevenzione è fondamentale. Ecco una guida dettagliata su cosa controllare prima di firmare l'atto di compravendita.

 

Innanzitutto, è cruciale verificare la reale proprietà dell'immobile consultando i registri immobiliari presso l'Ufficio del Territorio dell'Agenzia delle Entrate. Questa verifica permette di accertarsi che chi vende sia effettivamente il proprietario e che non ci siano ipoteche, pignoramenti o cause legali in corso, come rivendicazioni di proprietà per usucapione. Sebbene queste verifiche siano generalmente compito del notaio, il quale è responsabile di eventuali omissioni se non espressamente dispensato dal cliente, è consigliabile effettuare un controllo anche autonomamente, recandosi di persona allo sportello o presentando una domanda online, fornendo i dati catastali dell'immobile e pagando una modica cifra.

20/05/25

Famiglie Italiane: Cresce la Propensione al Risparmio in un Clima di Incertezza

maggio 20, 2025 0

risparmio italiani
Nel panorama economico attuale, caratterizzato da persistenti incertezze, le famiglie italiane dimostrano una crescente attenzione alla sicurezza finanziaria, traducendosi in un aumento significativo della propensione al risparmio

 

Nonostante un quadro economico che nel 2024 ha mostrato segnali positivi, con un aumento dell'occupazione e una crescita delle retribuzioni superiore all'inflazione, le famiglie hanno preferito incrementare i propri accantonamenti. Infatti, nel corso del 2024, la quota di reddito destinata al risparmio è salita al 9%, segnando un aumento rispetto al 7,8% registrato nel 2023. Questo comportamento riflette una persistente incertezza che spinge le famiglie a privilegiare la prudenza nelle proprie scelte finanziarie.

19/05/25

Obblighi Dichiarativi per Capitali e Redditi Finanziari Esteri

maggio 19, 2025 0

dichiarazione fiscale conto estero
Tempo di dichiarazione fiscale e tornano i soliti dubbi e problemi. Per chi ha investimenti all'estero in particolare ci sono diverse novità, non solo sulle criptovalute. Novità descritte in questo articolo.  Qui mi soffermo invece sulle principali nozioni da conoscere.

Chiunque sia residente fiscalmente in Italia e detenga all'estero attività finanziarie o patrimoniali è tenuto a dichiararle al fisco italiano. Questo obbligo sussiste a prescindere dall'ammontare dei capitali o dei redditi prodotti. La normativa di riferimento principale è il quadro RW del modello Redditi Persone Fisiche (o del modello 730, sebbene in forma semplificata e con alcune limitazioni).

 

Cosa va dichiarato nel Quadro RW?

16/05/25

Mercato Immobiliare Italiano: Forte Crescita e Ripresa dei Mutui

maggio 16, 2025 0

mercato immobiliare
Il mercato delle abitazioni in Italia ha registrato nel 2024 indicatori decisamente positivi, con un ruolo di primo piano giocato dalle seconde case. L'ultimo Rapporto Dati Statistici Notarili 2024 sul mercato immobiliare, basato su dati reali raccolti da tutti gli studi notarili a livello nazionale, offre un quadro dettagliato di questa situazione.

 

Nel corso del 2024, si è osservato un aumento medio dei prezzi delle abitazioni del 7,8% a livello nazionale. Questo incremento non ha scoraggiato le compravendite, che hanno segnato un balzo del 15,8% rispetto all'anno precedente. Questo dato rappresenta una significativa inversione del trend negativo osservato nel biennio 2022-23, riportando il numero totale delle transazioni a 634.498, sui livelli del 2021.

IMPARA A INVESTIRE