Vediamo insieme qualche previsione sulla base di questi indici. Ti ricordo che per la scelta tra mutuo a tasso fisso o variabile (e tanto altro) puoi leggere la Guida al Mutuo.
Euribor: Vola o Scende? Un quadro misto per il variabile
Guardando all'Euribor, l'indice di riferimento per i mutui a tasso variabile, si osserva un andamento non del tutto omogeneo a giugno. Mentre l'Euribor 1 Mese ha registrato un lieve rialzo (passando, ad esempio, dall'1,934% al 1,976% il 25 giugno), le scadenze più lunghe come l'Euribor 3 Mesi, il 6 Mesi e l'1 Anno hanno mostrato lievi ribassi o una certa stabilità . Ad esempio, l'Euribor 3 Mesi è sceso dal 1,997% al 1,993% e l'1 Anno dal 2,11% al 2,084% il 25 giugno.
Questo quadro misto suggerisce una fase di assestamento per i tassi variabili. Dopo i tagli della BCE che hanno caratterizzato il 2024 e continuano a influenzare positivamente il mercato (il tasso sui depositi, ad esempio, è sceso al 2% dall'11 giugno), il trend generale per l'Euribor resta orientato al ribasso nel medio periodo. Le previsioni indicano che l'Euribor potrebbe continuare a scendere sotto il 2% entro luglio 2025 e raggiungere un minimo attorno all'1,71% a marzo 2026.
Cosa significa per il tuo mutuo variabile? Chi ha un mutuo indicizzato all'Euribor potrebbe continuare a beneficiare di rate in lieve calo o stabili nel prossimo futuro, a meno di improvvise inversioni di tendenza da parte della BCE. La fase di maggiore convenienza per i mutui variabili sembra consolidarsi, rendendoli una scelta sempre più attraente.
IRS: Una lieve ripresa per il fisso, ma rimane competitivo
Per quanto riguarda l'IRS (Interest Rate Swap), l'indice che influenza i mutui a tasso fisso, a giugno si è registrata una lieve tendenza al rialzo. Ad esempio, l'Eurirs 10 anni è passato dal 2,56% al 2,6% e il 20 anni dal 2,76% al 2,79% il 25 giugno. Questo movimento, seppur modesto, indica una leggera risalita dei tassi a lungo termine rispetto ai giorni precedenti.
Nonostante questi lievi aumenti, i tassi fissi rimangono su livelli molto competitivi rispetto ai picchi del 2023. Attualmente, le offerte di mutui a tasso fisso si attestano mediamente tra il 2,5% e il 4%. Le previsioni per l'IRS, sebbene con qualche fluttuazione, indicano che dovrebbe mantenersi su livelli contenuti, o perlomeno non così distanti da quelli attuali, con stime che lo vedono attorno al 2,6% a luglio 2025 e in lieve discesa fino al 2,5% a marzo 2026 per la scadenza a 20 anni.
Cosa significa per il tuo mutuo fisso? Chi cerca la stabilità della rata può ancora trovare condizioni vantaggiose. Le banche, infatti, continuano a proporre offerte competitive sui tassi fissi, con un focus particolare su determinate categorie di mutuatari. La lieve risalita registrata a giugno non dovrebbe compromettere l'attrattività di questa opzione per chi desidera una certezza sulla rata mensile.
Conclusioni e Prospettive Future
In sintesi, il mese di luglio 2025 si caratterizza per un mercato dei mutui in evoluzione, con la discesa dei tassi BCE che continua a produrre effetti positivi.
- Mutui a tasso variabile: Sembrano godere di una fase di crescente convenienza, con un Euribor che, pur con qualche piccola oscillazione, è atteso in calo nei prossimi mesi.
- Mutui a tasso fisso: Rimangono su livelli interessanti, nonostante i lievi rialzi di questo mese. La stabilità offerta dal tasso fisso continua ad essere un elemento di grande richiamo per chi non ama il rischio.
Per i prossimi mesi, le aspettative sono di un mercato ancora favorevole ai mutuatari, con possibili ulteriori tagli dei tassi da parte della BCE che potrebbero consolidare il trend di discesa, specialmente per il variabile. Chi sta valutando di accendere un mutuo o rinegoziare quello esistente dovrebbe monitorare attentamente l'andamento degli indici e consultare le diverse offerte bancarie per trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze. La parola d'ordine resta la prudenza e un'attenta valutazione delle diverse opzioni disponibili sul mercato. Ti rimando alla Guida al Mutuo per tutte le tutte le risposte ai tuoi dubbi.
Nessun commento:
Posta un commento