Banca del Rispamio

Utili consigli per risparmiare in banca

24/11/25

Come Investire nei BTP nel 2025-2026: Guida Pratica tra Rendimento, Rischi e Orizzonte Temporale

novembre 24, 2025 0

Quando si parla di BTP, un assunto sembra sempre valido: la matematica non mente. O quasi.
Guardando solo i numeri, infatti, oggi i BTP a lunga scadenza (15-20 anni) offrono rendimenti più elevati — intorno al 4%, contro il poco più del 2% delle scadenze brevi (1-2 anni).
E allora perché non comprare solo titoli lunghi?

La risposta è semplice: il rendimento non è tutto. Entrano in gioco la durata, il rischio, l’andamento dei tassi e soprattutto le esigenze personali dell’investitore.

Vediamo perché molti consulenti indicano oggi i BTP a media scadenza (6-8 anni, rendimento ~3%) come la scelta più equilibrata.

22/11/25

La guerra della finanza di Alessandro Volpi; recensione critica

novembre 22, 2025 0

Un libro che vuole spiegare tutto… e finisce per esagerare

La guerra della finanza di Alessandro Volpi si presenta come un libro che “svela” ciò che sta accadendo davvero nei mercati globali: fondi americani in guerra tra loro, Europa schiacciata, Trump pronto a cambiare il mondo, e un futuro che sembra sempre sull’orlo della catastrofe.

Il problema è che, nel tentativo di costruire un grande affresco globale, il libro spesso forza, esagera e semplifica troppo.

20/11/25

Milano e Roma: Affitto o Acquisto nelle Metropoli Universitarie?

novembre 20, 2025 0

Il dilemma tra l'acquisto di un immobile e l'affitto si acuisce quando si guarda alle grandi città come Milano e Roma. Queste metropoli, poli universitari e centri economici, presentano dinamiche immobiliari uniche, caratterizzate da prezzi elevati e una domanda abitativa sempre intensa.

 

La Pressione Finanziaria: Prezzi e Canoni

Nelle grandi città, l'acquisto si scontra con l'ostacolo principale: i costi iniziali e i valori al metro quadro.

  • Milano: La città è il caso più emblematico. I prezzi degli immobili, specialmente quelli appetibili per gli studenti (vicino agli atenei o ben collegati), sono tra i più alti d'Italia. L'analisi Tecnocasa ha infatti evidenziato che, per i bilocali, a Milano (insieme a Firenze) la rata del mutuo è ancora leggermente superiore al canone di locazione. Questo è un indicatore diretto degli elevati prezzi di acquisto che, pur con i tassi di interesse in calo, rendono l'impegno finanziario iniziale più oneroso.

  • Roma: Sebbene i prezzi siano generalmente meno esasperati di Milano, anche nella Capitale l'acquisto rappresenta un investimento significativo. La convenienza è più diffusa che a Milano, ma l'impegno per l'anticipo e le spese accessorie resta elevato.

19/11/25

Forex 2025: il dollaro domina ancora

novembre 19, 2025 0

dollaro forex
Il mercato valutario mondiale cresce senza sosta.
Secondo l’ultimo rapporto triennale della Banca dei Regolamenti Internazionali (BRI), pubblicato a fine settembre 2025, gli scambi sul forex hanno toccato un nuovo record: 9,6 trilioni di dollari al giorno, con un incremento del 28% rispetto alla rilevazione del 2022.


Un volume pari a quasi cinque volte il PIL italiano, che rende il forex di gran lunga il più grande mercato finanziario del pianeta.

18/11/25

L'Ipotesi di Tassazione Agevolata sull'Oro nella Manovra 2026

novembre 18, 2025 0

tassazione oro
L'oro da investimento, da sempre considerato il "bene rifugio" per eccellenza nelle mani degli italiani, è finito al centro del dibattito parlamentare. Si fa sempre più concreta l'ipotesi di introdurre, tramite un emendamento alla Manovra Finanziaria 2026, una tassa a sconto sui lingotti, monete e placchette d'oro detenuti dai privati.

Questa misura, promossa da esponenti della maggioranza (in particolare Lega e Forza Italia), ricalca il modello di "emersione" già adottato per le cripto-attività con la Legge di Bilancio 2025 e mira a reperire coperture finanziarie significative per la Legge di Bilancio.

17/11/25

Maxi Cedole e Minusvalenze: La Strategia Fiscale di Fine Anno con i Certificati

novembre 17, 2025 0

Con l'approssimarsi della chiusura dell'anno fiscale, gli investitori intensificano la ricerca di strumenti efficienti per la gestione delle minusvalenze pregresse. L'attenzione è massima per le perdite maturate nel 2021, che hanno la loro ultima possibilità di compensazione entro il 31 dicembre 2025.

In questo contesto, i Certificati di Investimento emergono come strumenti particolarmente adatti. Grazie alla loro natura fiscalmente efficiente, le cedole generate dai certificati sono considerate redditi diversi e possono essere utilizzate per compensare le minusvalenze accumulate sul portafoglio.

minusvalenze e certificati

 

06/11/25

Cedole in ritardo: quando le banche pagano tardi (e cosa può fare il risparmiatore)

novembre 06, 2025 0

ritardi cedole certificati
Negli ultimi mesi sono aumentate le segnalazioni di ritardi nei pagamenti delle cedole dei certificati d’investimento, un tema che sta diventando sempre più rilevante tra i piccoli risparmiatori italiani. Il problema riguarda i tempi con cui le banche accreditano le cedole dovute agli investitori: in molti casi, anche un semplice slittamento di pochi giorni può rappresentare un danno economico reale.

 

Un fenomeno sempre più diffuso

La questione è tornata alla ribalta dopo una recente decisione dell’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF), che ha condannato un intermediario al risarcimento di 296 euro, oltre agli interessi legali, per un ritardo di dieci giorni nel pagamento di una cedola da 2.625 euro. La banca, pur avendo poi pagato la somma, ha dovuto anche versare 400 euro di sanzione alla Consob.

IMPARA A INVESTIRE