Banca del Rispamio

Utili consigli per risparmiare in banca

15/09/25

Ben Felix: l’esperto che spiega gli investimenti con buon senso

settembre 15, 2025 0

ben felix investimenti
Se ti interessi un po’ di finanza personale e risparmio, probabilmente ti sarà capitato di imbatterti nei video di Ben Felix. Con il suo canale YouTube Common Sense Investing e il podcast Rational Reminder, questo consulente finanziario canadese è diventato uno dei punti di riferimento per chi vuole capire come investire in modo semplice, efficace e senza cadere nelle mode del momento.

 

Chi è Ben Felix

Ben non è un influencer improvvisato: è un gestore di portafogli con anni di esperienza, lavora per PWL Capital e ha due tra le certificazioni più prestigiose nel settore, CFA e CFP. Tradotto: conosce bene i mercati e sa come aiutare le persone a gestire i propri soldi.

Quello che lo distingue è il suo stile: niente promesse di guadagni rapidi, niente “consigli segreti”. Al contrario, spiega in modo chiaro come la ricerca accademica può guidare le nostre scelte di investimento.

10/09/25

Acquistare una casa proveniente da donazione: rischi e soluzioni

settembre 10, 2025 0

donazione casa e mutuo
L’acquisto di un immobile è sempre un passo importante, ma lo diventa ancora di più quando la casa che si intende comprare proviene da donazione. In questo caso, infatti, la provenienza donativa può comportare alcuni rischi giuridici che l’acquirente deve conoscere e valutare con attenzione.

 

Perché la donazione può essere rischiosa?

Il problema nasce dal fatto che la donazione può ledere i diritti dei cosiddetti legittimari: coniuge, unito civilmente, figli e, in mancanza di questi, i genitori del donante. Questi soggetti hanno diritto a una quota minima dell’eredità, stabilita dal Codice civile (articolo 536 e seguenti).

Se la donazione effettuata in vita dal donante ha ridotto o compromesso questa quota, i legittimari possono, dopo la morte del donante, esercitare:

  • l’azione di riduzione (artt. 553 e seguenti c.c.), per far dichiarare inefficaci le disposizioni che hanno leso i loro diritti;

  • l’azione di restituzione (art. 563 c.c.), che consente di recuperare i beni donati anche se sono già stati venduti a terzi.

09/09/25

Truffe da trading online e cripto: come riconoscerle ed evitarle

settembre 09, 2025 0

truffe trading cripto
Negli ultimi anni, complice il boom delle criptovalute e la facilità di accesso alle piattaforme digitali, si è assistito a una crescita esponenziale delle truffe finanziarie. L’estate appena trascorsa ha visto moltiplicarsi i casi di schemi fraudolenti che promettono guadagni rapidi con il trading online su cripto e persino su azioni. Recentemente per es. ha avuto molto risalto la truffa tramite la piattaforma JZmor. Dietro le apparenze, però, si nascondono spesso schemi Ponzi o vere e proprie organizzazioni criminali.

 

Come funziona lo schema della truffa

Lo schema tipico inizia in modo subdolo e apparentemente innocuo:

  • L’aggancio: avviene tramite social o chat (WhatsApp, Telegram, Signal), dove circolano gruppi che parlano di “strategie vincenti” e analisi tecniche di mercato.

08/09/25

Ops Mps-Mediobanca: cosa significa per gli azionisti e quali scenari si aprono

settembre 08, 2025 0

ops mediobanca mps
Sta entrando nel vivo l’operazione di scambio azionario (Ops) lanciata da Monte dei Paschi di Siena (Mps) su Mediobanca. Un’operazione che, se andasse in porto, ridisegnerebbe gli equilibri del sistema finanziario italiano. Ma cosa prevede esattamente l’offerta, quali sono le condizioni di successo e cosa rischiano i piccoli azionisti?

 

Come funziona l’Ops

L’offerta pubblica di scambio, avviata il 14 luglio, prevede la consegna di 2,533 azioni Mps per ogni azione Mediobanca portata in adesione. Salvo proroghe, la scadenza è fissata alle 17.30 dell’8 settembre.

L’offerta riguarda il 100% del capitale di Mediobanca e ha una soglia di efficacia fissata al 66,67% del capitale. Tuttavia, Mps si è riservata la possibilità di rinunciare a questa condizione, a patto che venga comunque raggiunto un livello minimo di adesioni del 35% del capitale.

01/09/25

Mutuo: Ti Serve Davvero un Mediatore Creditizio Tradizionale? E quelli Online?

settembre 01, 2025 0
intermediari mutui
Quando si tratta di richiedere un mutuo, l'obiettivo di tutti è ottenere le migliori condizioni possibili: una rata sostenibile, tassi vantaggiosi e condizioni chiare. In questo processo, molti si affidano a intermediari. Ma attenzione: non tutti i mediatori sono uguali, e alcuni possono farti risparmiare tempo e denaro, mentre altri potrebbero rivelarsi un costo inutile e persino controproducente. 


Negli ultimi anni, il panorama dei mutui è stato rivoluzionato dall'avvento dei confrontatori online gratuiti, piattaforme digitali che ti permettono di esplorare un'ampia gamma di offerte in modo rapido e trasparente. Allo stesso tempo, esistono ancora i mediatori creditizi tradizionali, figure fisiche che si propongono di assisterti nella ricerca del mutuo. Vediamo perché i primi rappresentano una scelta intelligente e perché i secondi, spesso, sono superflui. 

27/08/25

Investire in BTP ora: Un Attrattiva Crescente e Spread in Discesa

agosto 27, 2025 0

investire in btp
Il mercato dei BTP (Buoni del Tesoro Poliennali) sta vivendo un momento di forte apprezzamento, soprattutto da parte degli investitori internazionali. Questa tendenza, evidenziata dai recenti dati di Banca d'Italia, non solo testimonia una rinnovata fiducia nei confronti del debito italiano, ma contribuisce anche a un significativo calo dello spread, avvicinandolo sempre più a quello di nazioni considerate più "sicure" come la Francia.

 

Nel solo mese di giugno, i fondi stranieri hanno incrementato le loro posizioni sui titoli di Stato italiani di ben 34 miliardi di euro, portando il saldo positivo dall'inizio dell'anno a un impressionante 84 miliardi. Dall'estate del 2023, l'afflusso di capitali esteri ha superato i 230 miliardi di euro, una dinamica che ha giocato un ruolo cruciale nella costante riduzione dello spread con il Bund tedesco. Questa riduzione non è solo un dato tecnico, ma un segnale tangibile di maggiore stabilità e minore percezione del rischio Italia.

26/08/25

Tassazione dei capitali in Italia dei residenti all'estero (AIRE o non)

agosto 26, 2025 0

regime amministrato per residenti esteri
Ottime notizie per chi si trasferisce all'estero ma desidera mantenere i propri investimenti in Italia senza preoccupazioni fiscali aggiuntive. 

L'Agenzia delle Entrate ha recentemente chiarito che il regime del risparmio amministrato può essere mantenuto anche dopo il trasferimento della residenza fiscale all'estero, e, ancora più importante, non ci sarà alcuna imposta sulle plusvalenze latenti in caso di futuro passaggio al regime dichiarativo.

 

IMPARA A INVESTIRE