La Duration: Breve, Media o Lunga?
La fine del 2023 aveva portato speranze per gli investitori in obbligazioni con lunga duration. Si pensava che la Banca Centrale Europea (BCE) e la Federal Reserve (Fed) fossero pronte a ridurre i tassi d'interesse, e di conseguenza, le obbligazioni a lunga scadenza avevano registrato significativi aumenti di prezzo. Ad esempio, il titolo austriaco Austria 0,85% 2120 (Isin AT0000A2HLC4) era passato da 35 euro a quasi 50 euro in pochi mesi, e il Treasury USA 1,25% 2050 (Isin US912810SN90) aveva visto un incremento da 44 a 54 dollari nello stesso periodo. Tuttavia, l'ottimismo è stato di breve durata. Il 2024 ha finora disilluso le aspettative degli investitori sulle lunghe duration, con una progressiva discesa dei prezzi. Questo ha sollevato un dubbio cruciale: su quale parte della curva dei rendimenti conviene esporsi?
Duration Breve: Una Vittoria a Breve Termine?
Le obbligazioni a breve scadenza stanno attualmente dominando il mercato, ma potrebbero non rivelarsi vincenti nel lungo termine. Infatti, queste obbligazioni andranno a scadenza in un contesto economico e di tassi probabilmente diverso da quello attuale, il che potrebbe ridurre significativamente il loro rendimento futuro. Inoltre, con l'evoluzione delle politiche monetarie, il rischio di reinvestimento diventa una considerazione cruciale per chi sceglie questa strategia.
Duration Lunga: Un Investimento per i Tempi di Crisi?
Le obbligazioni a lunga e lunghissima scadenza, sebbene attualmente in difficoltà , potrebbero offrire rendimenti interessanti se il contesto economico dovesse peggiorare improvvisamente. Tuttavia, questo tipo di investimento comporta un rischio elevato e richiede una visione a lungo termine, nonché una tolleranza alle fluttuazioni di mercato. Se l'inflazione dovesse rimanere sopra i target delle Banche Centrali, è probabile che si assista a qualche riduzione dei tassi, ma non a un'inversione significativa delle politiche monetarie.
La Duration Media: Un Compromesso Interessante
In un contesto di tassi incerti, le obbligazioni a duration media stanno tornando ad essere attrattive. Gli analisti ritengono che, entro i prossimi dodici mesi, la curva dei rendimenti potrebbe ritornare a una conformazione più normale, con un divario di circa 100 punti base tra obbligazioni a un anno e a dieci anni. Questo scenario renderebbe le duration medie un'opzione equilibrata, in grado di offrire rendimenti competitivi senza l'eccessiva volatilità delle duration lunghe o il rischio di reinvestimento delle duration brevi.
Strumenti per Monitorare la Curva dei Rendimenti
Per gestire al meglio l'esposizione alla duration, sono disponibili diversi strumenti ETF che permettono di sorvegliare le diverse porzioni della curva dei rendimenti:- iShares Euro Government Bond 1-3 years (Isin IE00B3VTMJ91) per scadenze da 1 a 3 anni.
- iShares Euro Government Bond 3-7 years (Isin IE00B3VTML14) per scadenze da 3 a 7 anni.
- iShares Euro Government Bond 7-10 years (Isin IE00B3VTN290) per scadenze da 7 a 10 anni.
- iShares Euro Government Bond 10-15 years (Isin IE00B4WXJH41) per scadenze da 10 a 15 anni.
- iShares Euro Government Bond 15-30 years (Isin IE00B1FZS913) per scadenze da 15 a 30 anni.
Questi strumenti, disponibili sia ad accumulo che a distribuzione, offrono un'ampia gamma di opzioni per gli investitori, permettendo di adattare la propria strategia alle evoluzioni del mercato.
Conclusione: Una Scelta di Strategia
In sintesi, la scelta della duration è una decisione strategica cruciale per gli investitori obbligazionari in un contesto di incertezza sui tassi d'interesse. Ogni opzione—duration breve, media o lunga—presenta vantaggi e svantaggi specifici che devono essere valutati attentamente in base alle proprie aspettative di mercato, tolleranza al rischio e orizzonte temporale. Con un'attenta pianificazione e l'utilizzo di strumenti appropriati, è possibile navigare l'incertezza e ottimizzare i rendimenti del proprio portafoglio obbligazionario.
Per approfondire il tema, capire come si muovono i prezzi dei bond al variare dei tassi di interesse e analizzare le varie strategie, ti consiglio la lettura di Investire in obbligazioni.
Nessun commento:
Posta un commento