Banca del Rispamio

Utili consigli per risparmiare in banca

aprile 09, 2025

Unit Linked: Quando i Costi Elevati Erodono i Potenziali Rendimenti

Un lettore di Plus24 si è rivolto alla redazione per chiedere un parere in merito a una polizza unit linked suggerita dalla propria banca per investire un'eredità di circa 75mila euro. La banca ha proposto la sottoscrizione della polizza Life-Multi obiettivo, focalizzandosi in particolare sulla formula "multi-obiettivo reddito & crescita" (rischio livello 3) e sulla formula Multi-obiettivo obbligazionario Plus (rischio livello 2). Il lettore, preoccupato di preservare il capitale e ottenere un minimo rendimento senza correre eccessivi rischi, desiderava capire se il prodotto fosse effettivamente valido e quali alternative potesse valutare.

 

La Struttura della Polizza Unit Linked Proposta

L'analisi fornita da Marcello Rubiu di Norisk Scf evidenzia come la banca abbia suggerito una polizza unit linked la cui performance è collegata a due differenti fondi interni: uno bilanciato (con un investimento ipotetico di 40mila euro) e uno obbligazionario (con un investimento di 10mila euro). Si tratta di una polizza a vita intera, il cui valore dipende dall'andamento dei fondi sottostanti, analogamente a qualsiasi altro investimento bilanciato. La polizza prevede anche una maggiorazione in caso di decesso dell'assicurato, il cui costo (0,1%) viene detratto dalla commissione di gestione.

 

L'Impatto Significativo dei Costi

L'aspetto cruciale sollevato dall'analisi riguarda i notevoli costi associati a questa tipologia di prodotto, che rischiano di penalizzare significativamente il rendimento finale per l'investitore. Nel dettaglio:

  • La componente bilanciata ("Obiettivo Reddito & Crescita") presenta costi annui stimati in 1.148 euro (2,87% su 40mila euro), a cui probabilmente si aggiungerebbero 1.000 euro (2,5%) di costi di entrata.
  • La componente obbligazionaria ("Obbligazionario Plus") addebita annualmente 213 euro (2,13% su 10mila euro), oltre a 250 euro (2,5%) di commissioni di entrata.
  • Sono previsti costi di riscatto molto penalizzanti nei primi quattro anni, variabili dal 2,2% allo 0,6% del valore.


Rendimenti Sotto la Lente e Confronto con Alternative

L'analisi dei rendimenti ottenuti dai fondi interni (al lordo delle commissioni) evidenzia come, una volta dedotte le spese correnti annue, il guadagno effettivo per il contraente possa essere limitato. A titolo di confronto, viene citato l'ETF bilanciato LifeStrategy 40%, che ha ottenuto un rendimento superiore nello stesso periodo, e il fondo interno "Obbligazionario Plus", il cui rendimento, al netto delle spese, risulterebbe inferiore all'acquisto diretto di titoli di Stato.

 

Perché Scegliere una Polizza Unit Linked in Questo Caso?

L'esperto solleva un interrogativo fondamentale: quali sono i motivi validi per indirizzarsi verso una polizza finanziaria in questo specifico contesto? Se l'interesse non è primariamente rivolto alla componente "rischio vita" (che in questo caso, data la cifra ereditata, potrebbe non essere la motivazione principale) e non vi sono particolari ragioni successorie, l'onerosità della polizza tende ad azzerare i vantaggi insiti nella tipologia di strumento.

 

Alternative da Considerare

In alternativa alla polizza unit linked proposta, l'esperto suggerisce di valutare altre soluzioni di investimento che potrebbero risultare più efficienti e meno costose per il profilo e le esigenze del lettore:

  • L'acquisto diretto di titoli di Stato, soprattutto per la componente obbligazionaria.
  • La combinazione di ETF bilanciati (come quelli di Vanguard Life Strategy) con uno strumento più obbligazionario o monetario.
  • Un semplice fondo attivo bilanciato, prestando attenzione ai relativi costi.


L'analisi del caso evidenzia come, soprattutto per polizze finanziarie caratterizzate da un ammontare di sottoscrizione contenuto, l'elevata onerosità possa vanificare i potenziali benefici dello strumento. In situazioni come quella del lettore, è fondamentale valutare attentamente i costi complessivi e considerare alternative di investimento più trasparenti e meno dispendiose per raggiungere i propri obiettivi finanziari.

Nessun commento:

Posta un commento

IMPARA A INVESTIRE