Banca del Rispamio

Utili consigli per risparmiare in banca

09/07/25

PIR: Un Vaso di Pandora per le Banche, Non per le PMI?

luglio 09, 2025 0

I Piani Individuali di Risparmio (PIR) sono nati con un obiettivo nobile: incanalare il risparmio degli italiani verso le piccole e medie imprese (PMI) del nostro Paese, favorendo così la loro crescita e lo sviluppo dell'economia reale. Un'idea brillante sulla carta, che ha saputo intercettare l'interesse degli investitori. Tuttavia, un'analisi più approfondita rivela una deriva preoccupante: le banche che offrono i PIR sembrano usarli per scopi ben diversi da quelli originari, trasformandoli in uno strumento per finanziare… se stesse.

08/07/25

Crescono i Fondi Comuni, Ma a Chi Conviene Davvero?

luglio 08, 2025 0

costi fondi investimento
Le ultime rilevazioni dell'Osservatorio Assogestioni ci raccontano una storia di successo apparente: sempre più italiani investono in fondi comuni. A fine 2024, ben 11,6 milioni di risparmiatori hanno scelto questi strumenti, con 1,5 milioni di nuovi sottoscrittori e un valore totale investito dalle famiglie italiane che ha raggiunto la ragguardevole cifra di 608 miliardi di euro. Un italiano su cinque affida ormai parte dei propri risparmi ai fondi, e il dato medio investito si attesta a 52.000 euro.

 

Sembra un quadro idilliaco di consapevolezza finanziaria in crescita. Ma dietro questi numeri incoraggianti, è lecito porsi una domanda fondamentale: questa ondata di investimenti è guidata da una reale convenienza per il risparmiatore, o c'è dell'altro?

07/07/25

Conti Correnti 2025: i Costi Aumentano. È Ora di Guardarsi Intorno!

luglio 07, 2025 0

Se pensavi che il tuo conto corrente fosse un costo fisso e immutabile, o peggio, "gratuito", preparati a ricrederti. Un'indagine recente di Altroconsumo, aggiornata a giugno 2025, svela una realtà che non farà piacere a molti: i costi dei conti correnti, anche quelli online, sono in netto aumento. E la cosa peggiore è che spesso non ce ne accorgiamo finché non è troppo tardi. 

Non è un caso poi che i clienti più fedeli siano paradossalmente quelli che pagano di più. Subiscono i vari aumenti, ma non cambiano come succede per es. nella telefonia dove alla fine si risparmia solo qualche euro al mese. 

02/07/25

Mutui: Cosa Aspettarsi dai Tassi di Interesse a Luglio 2025? Analisi Euribor e IRS

luglio 02, 2025 0

Il mercato dei mutui è sempre un terreno fertile per dibattiti e previsioni, e il mese di giugno 2025 non fa eccezione. Con la Banca Centrale Europea (BCE) che continua a monitorare attentamente l'andamento dell'inflazione e della crescita economica, gli indici Euribor e IRS – parametri chiave per i mutui a tasso variabile e fisso – mostrano movimenti che delineano un quadro interessante per i mutuatari.

Vediamo insieme qualche previsione sulla base di questi indici. Ti ricordo che per la scelta tra mutuo a tasso fisso o variabile (e tanto altro) puoi leggere la Guida al Mutuo.

30/06/25

Quanto tempo ci vuole per avere il mutuo? Dalla Richiesta all'Erogazione, un Viaggio in Tappe

giugno 30, 2025 0

tempistiche mutuo
Una delle domande più pressanti per chi si appresta a comprare casa tramite un mutuo è senza dubbio: "Quanto tempo passa dalla richiesta del mutuo alla sua erogazione?" La risposta, purtroppo, non è univoca, ma dipende da una serie di fattori e passaggi obbligatori che possono allungare o accorciare i tempi. Comprendere il processo è fondamentale per gestire le aspettative e organizzare al meglio l'acquisto immobiliare. Di seguito riassumo le indicazioni principali, per tutto ciò che ti serve sapere sul mutuo ti rimando alla Guida al Mutuo.

 

In generale, il percorso che va dalla presentazione della domanda di mutuo all'effettiva disponibilità delle somme sul conto corrente può variare significativamente, oscillando in media tra i 30 e i 90 giorni. In alcuni casi particolarmente complessi o, al contrario, molto lineari, si possono registrare tempistiche anche inferiori o superiori. Ma quali sono le tappe che scandiscono questo percorso?

25/06/25

La ricchezza degli italiani decolla ma non sempre nei posti giusti

giugno 25, 2025 0

Nel 2024, la ricchezza finanziaria delle famiglie italiane  ha tagliato un traguardo storico, superando per la prima volta la soglia simbolica dei 6.000 miliardi di euro, attestandosi precisamente a 6.030 miliardi. Un incremento di oltre 250 miliardi rispetto all'anno precedente, pari a una crescita del 4,3%.

Ma è il confronto con il 2019, l'anno pre-pandemico, a svelare una vera e propria rivoluzione nel modo in cui gli italiani gestiscono i loro soldi. L'incremento complessivo in questi cinque anni è stato di ben 1.367 miliardi, un balzo del 29,3%! Non solo è aumentato il volume della ricchezza, ma è cambiata radicalmente anche la sua struttura, segno di una crescente consapevolezza verso la diversificazione e la ricerca di rendimento. Questi dati emergono da una recente e approfondita analisi della Fabi (Federazione Autonoma Bancari Italiani).

24/06/25

È ora di cambiare banca? Scopri se la tua costa troppo

giugno 24, 2025 0

Come ho ribadito più volte, la fedeltà in banca non paga, anzi. Paradossalmente sono i clienti più longevi che pagano di più perché rimangono immobili e subiscono i vari aumenti della loro banca (o già pagavano cifre assurde prima). Spesso è questione di pigrizia e abitudine, il conto in banca è un po' come un vecchio amico. Lo conoscete da anni, magari da decenni, e l'idea di lasciarlo vi sembra quasi un tradimento. Ma se vi dicessimo che rimanere fedeli potrebbe costarvi caro, in termini di servizi, costi e persino soddisfazione? È arrivato il momento di mettere in discussione questa amicizia e capire se è ora di cambiare aria!

 

IMPARA A INVESTIRE