Banca del Rispamio

Utili consigli per risparmiare in banca

03/11/25

E' giusto tassare le banche? Sì, ma non per gli utili

novembre 03, 2025 0

La manovra 2026 contiene un “pacchetto banche” che combina misure permanenti e temporanee. I punti principali sono:

  • un prelievo straordinario sugli «extraprofitti» e la possibilità (su base opzionale per gli istituti) di «affrancare» riserve non distribuite pagando un’imposta agevolata: l’aliquota proposta è del 27,5% per l’affrancamento (con incremento previsto negli anni successivi fino al 33% in alcuni scenari). Questo meccanismo riprende la strada già percorsa nel 2023 ma con formule e aliquote diverse. 

  • un aumento dell’IRAP per banche e soggetti finanziari di circa 2 punti percentuali (misura strutturale che incrementa il prelievo fiscale sulle loro basi imponibili). 

  • altre regole fiscali tecniche (differimento della deducibilità di alcuni crediti fiscali, modifiche al trattamento delle perdite fiscali, norme sul trattamento dei crediti dubbi) che insieme producono un «mix» stimato in miliardi di euro di gettito: il governo ha messo nel conto circa 11 miliardi nel triennio e circa 4–4,5 miliardi solo nel 2026 (le stime variano a seconda delle ipotesi). 

30/10/25

Casa e reddito in età avanzata: nuda proprietà e prestito vitalizio, due strumenti da conoscere

ottobre 30, 2025 0

prestito vitalizio ipotecario
Con l’invecchiamento della popolazione e l’aumento delle persone anziane che vivono da sole o senza eredi diretti, cresce l’interesse verso soluzioni immobiliari capaci di trasformare il valore della casa in liquidità, senza dover rinunciare subito all’abitazione.


Due strumenti in particolare stanno attirando sempre più attenzione: la nuda proprietà e il prestito vitalizio ipotecario. Entrambi possono fornire una risposta concreta al bisogno di integrare la pensione o ottenere liquidità, ma presentano differenze importanti e anche alcuni rischi da valutare con attenzione.

29/10/25

Polizze contro le alluvioni: cosa coprono e come scegliere

ottobre 29, 2025 0

polizza casa alluvioni acqua
Negli ultimi anni, i fenomeni meteorologici estremi sono diventati sempre più frequenti e intensi. Le piogge torrenziali, gli allagamenti e le esondazioni di fiumi o torrenti mettono a rischio abitazioni, attività economiche e veicoli. Eppure, non tutti sanno che esistono coperture assicurative specifiche contro i danni da alluvione o allagamento, spesso disponibili come garanzie aggiuntive nelle polizze casa o nelle assicurazioni contro eventi atmosferici.

 

«Le polizze contro gli allagamenti da pioggia funzionano generalmente come una copertura aggiuntiva o specifica nell’ambito delle assicurazioni casa o delle polizze contro eventi atmosferici», spiega Luigi Viganotti, presidente di Acb, l’associazione dei broker assicurativi.

28/10/25

BIAE, la nuova banca “green” con conto deposito: rendimenti fino al 2,7%

ottobre 28, 2025 0

BIAE – Banca Italiana per l’Ambiente e per l’Energia
Cambio di nome e di identità per Igea Digital Bank, che da pochi giorni è diventata BIAE – Banca Italiana per l’Ambiente e per l’Energia. L’istituto, parte del Gruppo Igea Banca, conserva la sua struttura operativa e i servizi precedenti ma riorienta in modo deciso la propria mission: sostenere la transizione ecologica, finanziando progetti legati alle energie rinnovabili e all’efficienza energetica.

La banca continuerà a rivolgersi a piccole imprese, professionisti e privati, sia online sia attraverso la sua rete di consulenti, puntando su un modello digitale ma con un approccio consulenziale personalizzato.

25/10/25

BTp Valore: raccolta da 16,6 miliardi e rendimento medio al 3,15%

ottobre 25, 2025 0

Si chiude con numeri da record la nuova edizione del BTp Valore, il titolo di Stato pensato dal Tesoro per i piccoli risparmiatori. Nel corso della settimana di collocamento, l’emissione ha raccolto 16,57 miliardi di euro, superando ampiamente le attese e riportandosi ai livelli delle prime edizioni del filone “Valore”. Si tratta del secondo miglior risultato di sempre per la serie, poco sotto i 17,1 miliardi raggiunti nell’ottobre 2023, e ben al di sopra delle ultime operazioni retail come il BTp Più di febbraio (14,9 miliardi) e l’edizione straordinaria di maggio (11,2 miliardi).

23/10/25

Conto Arancio Business: caratteristiche e costi

ottobre 23, 2025 0

conto arancio business
ING lancia in Italia Conto Arancio Business, la sua nuova offerta interamente digitale pensata per rispondere alle esigenze specifiche di Partite IVA, liberi professionisti e, a breve, anche le imprese individuali. Basandosi sull'eredità di successo di Conto Arancio, ING mira a conquistare un segmento del mercato bancario italiano spesso considerato "sotto-servito e sovraccaricato di costi".

 

Il nuovo conto digitale non è solo un semplice conto corrente, ma un ecosistema di servizi che unisce le funzionalità bancarie essenziali a strumenti innovativi per il business, con un focus particolare sulla gestione digitale e la trasparenza dei prezzi.

22/10/25

Oro a Oltre $4.000 l'Oncia: È Ancora Tempo di Investire?

ottobre 22, 2025 0
Tassazione dell'oro fisico

L'oro ha infranto la soglia dei 4.000 dollari l'oncia, e con proiezioni ottimistiche come quella di Goldman Sachs che lo vede toccare i 4.900 dollari entro fine anno, la domanda sorge spontanea: è il momento giusto per cavalcare l'onda del rally e investire nel metallo giallo? Sorprendentemente, la risposta per molti consulenti finanziari indipendenti è un cauto "no".

 

IMPARA A INVESTIRE