Il mercato dei mutui residenziali si trova in una fase cruciale, con il tasso fisso che continua a rappresentare la scelta più conveniente per l'acquisto della prima casa. Nonostante il recente calo dei tassi di interesse innescato dalla politica monetaria della Banca Centrale Europea (BCE), i tassi variabili sui mutui non sono ancora scesi al di sotto dei livelli dei tassi fissi. La scelta tra tasso fisso e tasso variabile è cruciale e va fatta subito, per questo ne abbiamo trattato a lungo nella Guida al Mutuo aggiornata al 2025.
Secondo Alessio Santarelli, AD di MutuiOnline.it, negli ultimi dodici mesi si è assistito a un calo significativo dei tassi di interesse dei mutui, con un impatto più evidente sui tassi variabili. Tuttavia, a febbraio 2025, il Tasso annuo nominale (Tan) medio per i mutui a tasso fisso si è attestato al 2,87%, spingendo la stragrande maggioranza dei clienti di MutuiOnline.it (il 99,6%) a preferire questa opzione nelle prime settimane del 2025.
Il Vantaggio del Tasso Fisso: Certezza e Risparmio
In questo momento, avere la certezza che l'importo della rata del mutuo rimarrà costante nel tempo non solo non comporta costi aggiuntivi, ma si traduce anche in un risparmio. Per un finanziamento prima casa a 20 anni di 140.000 euro, il divario tra tasso variabile e tasso fisso nelle migliori cinque offerte selezionate da MutuiOnline.it varia da 1,28 a 1,33 punti percentuali per i mutui green e da 1,17 a 1,28 punti percentuali per i mutui standard.
Come spiega Santarelli, «il tasso fisso garantisce stabilità nel tempo ed è abbondantemente sotto il 3%, quindi su livelli storicamente competitivi, un fattore cruciale in una fase economica così incerta». Per chi deve scegliere oggi o nel breve termine, optare per un mutuo a tasso fisso significa mettersi al riparo da ulteriori ed eventuali rialzi dell'Irs (il tasso base per i mutui a tasso fisso).
L'Incertezza del Tasso Variabile e le Previsioni Future
Sebbene le previsioni di MutuiOnline.it suggeriscano che il tasso variabile potrebbe diventare più conveniente e competitivo del fisso entro l'estate, questa rimane un'incertezza. L'andamento dell'Euribor (la base per il tasso variabile) a tre mesi è previsto in lieve discesa dal 2,45% attuale al 2,09% a fine anno, raggiungendo potenzialmente il 2%, livello considerato neutrale dalla BCE. Tuttavia, eventi imprevisti come l'invasione russa dell'Ucraina hanno dimostrato come l'inflazione e i tassi di interesse possano impennarsi rapidamente, rendendo il tasso variabile una scelta più rischiosa.
La Surroga: Un'Opzione per Chi Ha Già un Tasso Fisso
Chi ha già un finanziamento a tasso fisso può valutare la surroga, un'operazione gratuita che permette di trasferire il mutuo da una banca a un'altra per ottenere condizioni economiche più vantaggiose. La differenza di tasso tra un mutuo e l'altro dipende anche dallo spread applicato dalle banche al tasso di interesse. Attualmente, lo spread sul tasso fisso è mediamente inferiore a quello applicato sul tasso variabile.
Il "Prezzo della Certezza" e la Propensione al Rischio
Se in futuro i mutui a tasso variabile dovessero diventare più convenienti di quelli a tasso fisso, la scelta di mantenere una rata sempre uguale comporterebbe un costo da valutare soggettivamente, a seconda della propria propensione al rischio. Tuttavia, nel contesto attuale di incertezza economica, la stabilità offerta dal tasso fisso sembra rappresentare un valore aggiunto significativo.
Mutui Green: Condizioni Ancora Più Vantaggiose
Come si evince dall'infografica a fianco all'articolo, i mutui green, destinati a finanziare l'acquisto di immobili con alte prestazioni energetiche, presentano Tan e Taeg (Tasso annuo effettivo globale) ancora più vantaggiosi per il tasso fisso, sia nella versione standard che in quella green.
Alla luce dello scenario attuale, gli esperti di finanziamenti per l'acquisto della prima casa concordano sul fatto che il tasso fisso rimane la scelta prevalente e più sicura. La combinazione di tassi fissi ancora competitivi e l'incertezza che grava sull'andamento futuro dei tassi variabili rende questo un momento potenzialmente propizio per chi desidera la tranquillità di una rata costante nel tempo e vuole mettersi al riparo da eventuali sorprese. La finestra di opportunità per un tasso fisso appetibile potrebbe non rimanere aperta a lungo, rendendo opportuna una valutazione tempestiva delle offerte disponibili sul mercato.
Per la scelta del mutuo ti invito a leggere la Guida al Mutuo aggiornata al 2025.
Nessun commento:
Posta un commento