Tuttavia, il loro impatto sul comportamento degli investitori sta diventando sempre più una preoccupazione per le autorità di regolamentazione.
Il boom dei finfluencer e i rischi per gli investitori
I finfluencer, spesso privi di qualifiche riconosciute, offrono raccomandazioni di acquisto e vendita di azioni attraverso piattaforme social e blog, rivolgendosi a un pubblico sempre più ampio e variegato.
Questo pubblico, attratto dalla promessa di guadagni facili, tende a seguire questi consigli senza il necessario discernimento critico o un'adeguata comprensione dei rischi connessi.
Il boom dei finfluencer è stato amplificato dalla pandemia, quando milioni di persone, costrette a rimanere a casa, hanno scoperto il trading online. In questo contesto, fenomeni come le "meme stocks", titoli che crescono rapidamente grazie al tam tam sui social media, hanno trovato terreno fertile. Tuttavia, questo successo fulmineo nasconde gravi rischi: le raccomandazioni fornite da questi influencer spesso non sono regolate e possono condurre a decisioni finanziarie avventate o poco informate.
Regolamentazione e controllo: il ruolo della Consob e dell'Esma
In risposta a questa crescita incontrollata, le autorità di regolamentazione hanno intensificato i controlli. La Consob, l'autorità italiana di vigilanza sui mercati finanziari, ha recentemente ottenuto una vittoria legale importante, sanzionando per la prima volta raccomandazioni finanziarie non conformi alle normative.
Attualmente, diversi siti web e forum sono sotto indagine per potenziali violazioni legate alla segnalazione di opportunità di investimento.
Un aspetto cruciale che le autorità stanno cercando di affrontare è il tentativo da parte dei finfluencer di eludere le normative attraverso l'uso di "disclaimer". Molti di questi influencer, infatti, includono una nota nelle loro comunicazioni che dichiara che le informazioni fornite non costituiscono una raccomandazione di investimento.
Tuttavia, secondo l'Esma (Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati), questo non è sufficiente: il contenuto di una raccomandazione finanziaria deve essere regolato, indipendentemente dal mezzo attraverso cui viene trasmesso, sia esso un social network, una mail o una telefonata.
I pericoli degli "expert"
Oltre ai finfluencer generici, un'altra categoria sotto esame sono gli "expert", ossia influencer che si presentano come esperti o docenti del settore finanziario. Questi individui, grazie alla loro reputazione o presunta esperienza, possono esercitare un'influenza ancora maggiore sugli investitori. Proprio per questo, le normative sono ancora più stringenti per loro: gli expert devono dichiarare, ad esempio, se lavorano per l'emittente del titolo o dello strumento finanziario oggetto delle loro raccomandazioni. Anche in questo caso, la non conformità alle normative può portare a sanzioni severe.
Come proteggersi dai finfluencer
Il fenomeno dei finfluencer pone diversi rischi, soprattutto per i piccoli investitori che spesso si affidano a fonti non regolamentate. È essenziale, quindi, seguire alcune regole di prudenza:- Verificare le qualifiche dell'influencer: Prima di seguire qualsiasi consiglio di investimento, è importante controllare le qualifiche e l'esperienza della persona che fornisce le informazioni.
- Attenzione ai disclaimer: La presenza di un disclaimer non protegge da eventuali consigli finanziari inappropriati. Non bisogna mai prendere decisioni basandosi esclusivamente su informazioni non verificate.
- Diversificare le fonti di informazione: Affidarsi a un unico influencer o a un solo canale informativo è rischioso. È sempre meglio consultare diverse fonti e, se possibile, avvalersi di consulenti finanziari qualificati.
- Evitare promesse di guadagni facili: I mercati finanziari comportano sempre dei rischi, e qualsiasi promessa di rendimenti garantiti o guadagni rapidi dovrebbe essere vista con scetticismo.
Il fenomeno dei finfluencer, pur offrendo accesso a informazioni che in passato erano riservate a pochi, rappresenta anche una minaccia se non regolato adeguatamente. La crescente attenzione delle autorità regolamentari, come la Consob e l'Esma, è un passo importante per proteggere gli investitori, ma è fondamentale che anche chi si avvicina al mondo degli investimenti sia consapevole dei rischi e si affidi a fonti di informazione affidabili.
Ci si può avvalere di consulente e esterni per i propri investimenti. Ma è fondamentale crearsi le basi di educazione finanziaria sufficiente a valutare il lavoro e dare le giuste direttive, per questo ho scritto il libro
Impara a investire come i GURU che riprendendo i dettami dei grandi investitori (non i traders) offre spunti su come operare in autonomia o con il supporto consapevole di un consulente.
Nessun commento:
Posta un commento