Grazie anche al blog Banca del Risparmio, da anni sono diretto spettatore dell'atteggiamento degli italiani di fronte al denaro e agli investimenti. E purtroppo dopo molti anni di informazioni online liberamente disponibili, constato come la situazione sia ancora negativa. Gli italiani faticano per guadagnare un reddito, sono molto attenti a come spendono e a risparmiare, ma non prestano molte attenzioni a come investono i loro soldi. Il risultato lo vediamo anche ora: pur di fronte a buone alternative anche poco rischiose come Btp a breve termine o conti deposito, lasciano i soldi sul conto corrente a tasso zero.
L’atteggiamento finanziario passivo degli italiani è sicuramente figlio di abitudini e scarsa educazione finanziaria. Del resto siamo agli ultimi posti nella classifica dei paesi OCSE. Di questo si approfittano banche e società di promotori che non a caso stanno facendo utili miliardari. Ma è inutile lamentarsi dei cosiddetti extra-profitti delle banche se si è in qualche modo complice.
Mi sono reso conto che serve qualcosa per colmare questo gap di conoscenza e questo freno che non consente di agire e staccarsi dal conto corrente e dai consigli interessati di bancari e promotori finanziari.
Per questo ho scritto il libro Impara a investire come i GURU: A lezione da Buffett, Graham, Bogle e Malkiel che insegna a investire con una combinazione di consigli derivati dalla finanza comportamentale e dai metodi di grandi investitori come Benjamin Graham, Warren Buffett, John Bogle e Burton Malkiel. Il libro permette di investire in autonomia ma anche solo esser più consapevole quando ci si appoggia a un consulente finanziario.
In questo libro, tramite la spiegazione dei principi sottostanti alle metodologie degli investitori più seguiti e più di successo, come appunto Graham, Bogle, Buffett etc., cerco di passarti le fondamenta per costruire un tuo portafoglio finanziario. L’ideale è che tu sappia far da solo. Ma anche con il supporto di un consulente finanziario, avendo però basi solide per valutare i consigli e dare linee guida efficaci.
Il libro è destinato a principianti e a chi ha qualche base di finanza. E soprattutto a chi continua a affidarsi ciecamente ai consigli dell'impiegato di banca, ma anche a chi vuol far da solo ma continua a cercare il titolo del momento compiendo i classici errori ben descritti dalla finanza comportamentale.
La prima parte del libro è dedicata all'educazione finanziaria e proprio alla finanza comportamentale perché è utile fin da subito capire i tipici errori da evitare o di cui almeno esser consapevole.
Dopodiché prendendo spunto da alcuni dei libri più famosi in fatto di investimento, affronto vari aspetti:
- Il rapporto con il denaro introducendo temi come il risparmio, l’indebitamento e aspetti di finanza comportamentale e quadro psicologico delle decisioni finanziarie
- Le basi dell’investimento per un piccolo risparmiatore, con i principi chiave per creare un investimento redditizio e solido nel tempo.
- Quest’ultima sezione è dedicata a chi ha tempo e competenze per andar oltre all’investimento di base. Di fatto si tratta di una possibilità che hanno in pochi, un’esigua minoranza, ma invito tutti a leggerla perché vengono ribaditi o introdotti concetti utili per tutti, del resto non si può che imparare da investitori come Graham, Buffett e Lynch.
Puoi trovare il libro su Amazon Impara a investire come i GURU:
Libri per imparare a investire
Di seguito ti riporto i libri citati:- Pensieri lenti e veloci di Daniel Kahneman
- Misbehaving: La nascita dell'economia comportamentale di Richard H. Thaler
- La psicologia dei soldi di Morgan Housel
- Padre Ricco, Padre Povero di Robert T. Kiyosaki
- Libertà finanziaria di Dave Ramsey
- I 4 pilastri dell’investimento di William J. Bernstein
- Il piccolo libro dell'investimento di John Bogle
- A spasso per Wall Street di Burton Malkiel
- L’Investitore intelligente di Benjamin Graham
- Il Metodo Warren Buffett di Robert G. Hagstrom
- Un passo avanti a Wall Street di Peter Lynch
- Investire in ETF di Gabriele Bellelli.
In Impara a investire come i GURU ho fornito un ampio riassunto dei principi sottostanti a ogni testo, ciò non toglie che una lettura personale aggiungerà consapevolezza e conoscenza.
Se non ho troppo tempo quali leggere? Personalmente ritengo che la filosofia di fondo sia ben definita nel Il piccolo libro dell'investimento di John Bogle e ritengo anche opportuno leggere La psicologia dei soldi di Morgan Housel in quanto ci sono principi che direi fondamentali e utili anche al di fuori del campo finanziario.
Per la terza sezione invece, dove vengono descritti i principi di Graham, Buffett e Lynch, ognuno può scegliersi il libro/i che più ritiene consoni, anche se credo che chi si appresta a operare più attivamente debba leggere tutti i libri della seconda e terza sezione.
Nessun commento:
Posta un commento