Banca del Rispamio

Utili consigli per risparmiare in banca

23/05/24

L'investimento di Warren Buffett: Alla ricerca del valore intrinseco

La strategia del value investing di Berkshire Hathaway

libro warren buffett
Warren Buffett, uno dei più rinomati investitori del mondo, è noto per la sua strategia di investimento a lungo termine basata sul value investing. Attraverso la sua società Berkshire Hathaway, Buffett ha dimostrato negli anni di essere un sostenitore convinto di questa filosofia di investimento, che si basa sull'acquisto di azioni a un prezzo significativamente inferiore al loro valore intrinseco e sulla successiva vendita quando il prezzo di mercato si riallinea al loro effettivo valore. 

 

La strategia del value investing si concentra sull'identificazione di società sottostimate dal mercato, che offrono un potenziale di apprezzamento a lungo termine. Secondo questa strategia, il profitto non deriva solo dall'incremento del prezzo delle azioni, ma soprattutto dall'aumento del valore del business sottostante, che si riflette nell'aumento del valore delle azioni detenute dagli investitori. 

Berkshire Hathaway, nonostante detenga oltre 50 titoli, ha l'80% del suo portafoglio investito in sei società chiave. Tra queste, spiccano CocaCola e American Express, con rispettivamente il 6,6% e il 7,8% del portafoglio sin dal 1993. Le altre posizioni importanti includono Apple (47% del portafoglio), Bank of America (9,6%), Chevron (4,7%) e Occidental Petroleum (4,1%). 

 

Le sette regole di Buffett per la selezione delle società

Warren Buffett ha sviluppato una serie di regole che guidano la selezione delle società in cui investire. Queste regole sono basate sulla sua visione di lungo termine e sulla ricerca del valore intrinseco. Ecco un'analisi delle sette regole fondamentali secondo Buffett:

  1. Affidarsi ai manager: Buffett crede che sia fondamentale affidarsi a manager competenti e razionali per gestire i soldi degli azionisti. I manager devono prendere decisioni ponderate, decidendo se reinvestire gli utili nel business o restituirli ai soci.
  2. Aumento dei guadagni: Buffett ritiene che sia essenziale che un'azienda abbia aumentato nel tempo i guadagni dei suoi azionisti. Oltre al flusso di cassa, un indicatore incompleto, è importante considerare il reinvestimento richiesto dal business per mantenere una posizione competitiva nel lungo periodo, come le spese per impianti ed equipaggiamenti.
  3. Quotazione inferiore al valore intrinseco: Al momento dell'acquisto di un titolo, Buffett cerca un prezzo di quotazione che sia almeno il 25% inferiore al valore intrinseco stimato dell'azienda. Questo offre un margine di sicurezza per l'investitore.
  4. Controllo dei costi e profittabilità: Buffett dà grande importanza alla capacità dei manager di contenere i costi e di convertire le vendite in profitti. Pertanto, seleziona aziende che nel corso degli anni hanno mantenuto un livello accettabile di utili sul fatturato.
  5. Minimo ricorso al debito: Buffett privilegia le imprese che hanno un buon ritorno senza fare un eccessivo ricorso al debito. Questa scelta mira a evitare una dipendenza eccessiva dal finanziamento esterno, riducendo così i rischi per gli investitori.
  6. Ritorno sul capitale investito: Buffett preferisce le aziende che hanno dimostrato una performance consistente nel tempo, mantenendo un ottimo ritorno sul capitale investito. Questo indica la capacità dell'azienda di generare profitti in proporzione agli investimenti effettuati.
  7. Aumento del valore per gli azionisti: Secondo Buffett, i manager devono lavorare per aumentare il valore per gli azionisti. La regola "one dollar for one dollar" sottolinea l'importanza di distribuire i dividendi in modo ponderato, in modo che ogni dollaro trattenuto dall'azienda crei almeno un dollaro di maggiore capitalizzazione di mercato per gli azionisti.

 

La strategia di investimento di Warren Buffett e di Berkshire Hathaway si basa sulla ricerca del valore intrinseco delle società e sull'acquisto delle azioni a un prezzo scontato rispetto a tale valore. Buffett ha sviluppato una serie di regole che guidano la selezione delle società, che comprendono l'importanza dei manager competenti, l'aumento dei guadagni nel tempo, una quotazione inferiore al valore intrinseco, il controllo dei costi e la profittabilità, un basso ricorso al debito, un buon ritorno sul capitale investito e un aumento del valore per gli azionisti. Questa filosofia di investimento ha dimostrato di essere vincente nel corso degli anni e ha reso Warren Buffett uno degli investitori più rispettati e seguiti nel mondo finanziario.

 

Non credo che per un investitore principiante sia possibile aver tempo e risorse per operare come Buffett. Ma possiamo portarci a casa delle utili lezioni, ti rimando a un altro articolo su investire come Warren Buffett.

Nessun commento:

Posta un commento

IMPARA A INVESTIRE