Banca del Rispamio

Utili consigli per risparmiare in banca

15/01/24

Azioni alto dividendo con rendimenti fino all'8%?

Periodicamente sui giornali finanziari e non appaiono articoli sulle azioni con alti dividendi. Quel che mi colpisce, negativamente, sono soprattutto i titoli fuorviani. Prendiamo il titolo apparso su Plus del Sole 24 Ore "Rendimenti fino all’8% dai titoli Ue a più alto dividendo".  In questo "giochetto" ci cascano tutti i principali giornali italiani, del resto è normale ai tempi dei social costruire titoli a effetto che colpiscano. Del resto l'ho utilizzato anche io proprio con lo scopo di attirare l'attenzione ma spero anche informare. Perché il problema di questi titoli è che sono ingannevoli.

 

Ingannevoli in quanto fanno pensare al risparmiatore medio che le azioni funzionino come le obbligazioni e stacchino periodicamente una cedola, in questo caso il dividendo. Ma bastano conoscenze di base per sapere che il pagamento del dividendo non è altro che una quota del prezzo dell'azione che viene staccata periodicamente. Es. se un'azione quota a 5 euro e stacca un dividendo di 30 centesimi, il suo valore andrà a 4,70 per poi fluttuare normalmente in base alle condizioni di mercato. 

Nel caso dell'articolo citato è più il titolo da clickbait. Non si chiarisce in realtà come funziona il dividendo, supponendo credo che il lettore di Plus sia meno sprovveduto della media dei risparmiatori italiani. Ma si chiarisce il senso di questa strategia. 


Puntare sulle azioni con alta cedola può essere infatti una strategia sensata, non a caso ci sono anche Etf dedicati a questo settore, definiti Aristocrats. Francamente ritengo preferibile questa strategia in momenti di tassi bassi, ma anche ora chi si vuole esporre al mercato azionario, ai massimi storici, può puntare su questa strategia che dovrebbe ridurre la volatilità. 

Il fattore della minore volatilità è un aspetto chiave in ottica di medio e lungo termine. Il vantaggio  consiste nel fatto che il dividendo è meno volatile dell’utile, poiché si tenderà a distribuire un dividendo piuttosto stabile da un anno all’altro.   

 

Perché selezionare azioni con alto dividendo? Lo chiarisce bene anche l'articolo "partiamo dal presupposto  che i dividendi siano un indicatore del buono stato di salute dell’attività sottostante di un’azienda. Tendenzialmente, affinché il Cda di una società deliberi la distribuzione di un dividendo, la società deve avere registrato utili e ricavi stabili e in crescita".

Altro punto interessante è la selezione di questi titoli"Una metodologia per selezionare azioni con dividendi  si dovrebbe basare su parametri quali l’aumento dei dividendi a lungo termine, la mancanza di esercizi recenti con bilanci in perdita, previsioni di crescita degli utili per azione, sovraperformance rispetto all’indice, ribassi limitati al fine di escludere i titoli più volatili".

 

Ritengo che l'investitore medio faccia prima a acquistare un Etf azionario senza troppe valutazioni di settore. E al limite meglio l'Etf Aristocrats. Ma per chi vuole far lo sforzo di perseguire questa strategia su singole azioni, riporto la tabella e le azioni con i migliori rendimenti da dividendo.

 

azioni alto dividendo

Scorrendo la lista delle bitaliane a maggior rendimento sulla base degli ultimi dividendi pagati, spiccano i titoli finanziari. Intesa Sanpaolo, Mediobanca e Unipol con rendimenti superiori al 7%, Intesa addirittura con un 8,8 per cento.  Guarda caso tutti titoli finanziari che potranno anche nel 2024 far bene grazie agli ai tassi di interesse che rimarranno comunque su livelli elevati.

Nel resto d’Europa sono invece i titoli automobilistici a fare la parte del leone con Bmw, Mercedes e Volkswagen che hanno rendimenti attesi tra il 7 e l’8 per cento.

Nessun commento:

Posta un commento

IMPARA A INVESTIRE