I bonifici instantanei sono come si intuisce dalla parola bonifici che vengono effettuati immediatamente partendo in 10 secondi e arrivando in breve tempo sul conto del beneficiario (in teoria in pochi minuti, genere poche ore, dipende dalle banche coinvolte). Altro vantaggio è che il servizio è disponibile anche fuori orari ufficio. Es. se faccio un bonifico normale in mattinata questo arriva normalmente il giorno successivo. Se lo faccio però in serata questo parte il giorno dopo e quindi arriva due giorni dopo. Il bonifico instantaneo invece parte sempre immediatamente e quindi arriva in pochi minuti-ore.
Recentemente si è parlato di bonifici instantanei in quanto Parlamento, Commissione e Consiglio Europeo hanno proposto una modifica del Regolamento 260/2012 sui pagamenti al fine spingere questa nuova tecnologia presente in Italia dal 2018, ritenuta fondamentale nella nostra economia digitale. Ora si apre il tavolo di discussione con le controparti, vale a dire le banche e i prestatori di servizi di pagamento non bancari oltre agli istituti di moneta elettronica.
Le nuove norme mirano a migliorare la disponibilità di pagamento istantaneo in euro per i titolari di un conto bancario nella Ue o in un paese che fa parte dello Spazio economico europeo (See). La proposta prevede che le banche siano tenute a offrire anche il servizio di invio e ricezione dei pagamenti istantanei in euro. Le (eventuali) commissioni applicate non devono essere superiori a quelle applicate ai bonifici standard.Attualmente la maggioranza delle banche italiane fornisce questo servizio con costi aggiuntivi rispetto al bonifico standard. In alcuni casi la commissione extra si limita a 50 centesimi ma molto spesso sale di uno o 2 euro fino ad arrivare anche a 20 euro in più se la somma da bonificare supera i 20mila euro. Il tutto partendo dal costo standard per un bonifico in euro in area Sepa che sui canali digitali varia in media da 50 centesimi a 3 euro mentre allo sportello può superare anche i 5 euro. I costi sono ancora più alti per le imprese.
In Italia, sebbene il numero degli operatori che offrono il servizio sia alto (288 su un potenziale di 400) sul totale dei bonifici Sepa realizzati solo il 5% è istantaneo. Sicuramente l'eventuale allineamento delle condizioni economiche ne spingerà l'utilizzo.
Occorre però anche prestare attenzione. Da parte delle banche andranno rafforzati i meccanismi antifrode, introducendo nuove funzionalità di verifica in tempo reale sul nome e conto del beneficiario, come per esempio “Iban check” e “Swift Pre-validation”. Il bonifico instantaneo infatti non è revocabile, la sua partenza è immediata. Si presta quindi a favorire le frodi, ma anche un eventuale errore genera molti più problemi.
Rimane invece aperta la questione dei bonifici esteri con cambio valuta. Qui i costi possono esser molto alti e dipendono non solo dalle due banche coinvolte ma anche da eventuali intermediari invisibili a chi fa l'operazione. Per questo raccomando l'utilizzo di servizi come quello di Wise che consente di risparmiare molto su queste operazioni.
Nessun commento:
Posta un commento