L’obiettivo è consolidare una platea di sottoscrittori del debito italiano più variegata e ampia possibile visto l’addio degli acquisti Bce. I risparmiatori italiani, complice anche l’aumento dei rendimenti stanno già rispondendo anche sui Bot e Btp classici. Bankitalia mostra che a fine maggio, quindi prima del debutto del BTp Valore, gli «altri residenti» (cioè piccoli risparmiatori e investitori non finanziari) avevano in portafoglio 306,9 miliardi di debito pubblico, cioè 83,5 miliardi in più (+37,4%) rispetto a dodici mesi prima. La corsa, che ha portato la loro quota sul totale del passivo italiano dall’8% del maggio 2022 al 10,9% di quest’anno, ha compensato abbondantemente la flessione degli stranieri.
Novità del nuovo Bpt Valore
L’offerta del nuovo Btp Valore si aprirà il 2 e terminerà il 6 ottobre con possibile chiusura anticipata. Il titolo avrà durata cinque anni rispetto ai quattro della prima edizione. La novità più significativa è la frequenza della cedola, che seguirà sempre il meccanismo step-upper cui il rendimento cresce con il passare del tempo, che sarà trimestrale e non semestrale. Oggi i BTp ordinari a cinque anni offrono rendimenti intorno al 3,85% (il Btp 4,75% 1/9/2028 - Isin IT0004889033) ma è presto per far ragionamenti sui tassi, occorre aspettare gli ultimi giorni per veder come saranno i tassi di mercato e far confronti con quello reso noto venerdì 29 settembre per questo titolo. Ricordo che questo tasso sarà il minimo ma potrà nel caso esser rivisto al rialzo il 6 ottobre, al termine dell'emissione.
In ogni caso si può già dire che questa edizione esce al momento giusto, subito dopo l’aumento dei tassi BCE, che per gli analisti potrebbe esser anche l’ultimo, quasi sicuramente per quest’anno ma forse anche oltre. L'appetibilità deriva dal fatto che si possono formare le condizioni per un progressivo apprezzamento delle quotazioni di questi titoli. O comunque che ora si può esser più tranquilli che il grosso degli aumenti nei tassi c'è già stato.
Anche se cedole crescenti, pagamento trimestrale e premio fedeltà rendono il BTp Valore ideale per il cassettista, cioè di chi acquista un titolo e lo tiene fino a scadenza, che non dovrebbe preoccuparsi troppo delle fluttuazioni di mercato. Ma è sempre positivo saper di poter vendere in ogni momento senza gravi perdite in capitale.
Come al solito, il taglio minimo sarà di mille euro, tassazione agevolata del 12,5%, si potrà acquistare tramite banche, home banking e Poste.
A inizio ottobre, prima dell'emissione, tornerò sull’argomento per fare confronti e valutazioni di convenienza.
Nessun commento:
Posta un commento