La Pressione Finanziaria: Prezzi e Canoni
Nelle grandi città , l'acquisto si scontra con l'ostacolo principale: i costi iniziali e i valori al metro quadro.
-
Milano: La città è il caso più emblematico. I prezzi degli immobili, specialmente quelli appetibili per gli studenti (vicino agli atenei o ben collegati), sono tra i più alti d'Italia. L'analisi Tecnocasa ha infatti evidenziato che, per i bilocali, a Milano (insieme a Firenze) la rata del mutuo è ancora leggermente superiore al canone di locazione. Questo è un indicatore diretto degli elevati prezzi di acquisto che, pur con i tassi di interesse in calo, rendono l'impegno finanziario iniziale più oneroso.
-
Roma: Sebbene i prezzi siano generalmente meno esasperati di Milano, anche nella Capitale l'acquisto rappresenta un investimento significativo. La convenienza è più diffusa che a Milano, ma l'impegno per l'anticipo e le spese accessorie resta elevato.
L'Anticipo: Il Capitale Iniziale Cruciale
Che si tratti di Milano o Roma, è fondamentale ricordare che l'acquisto richiede un capitale liquido iniziale consistente. Si deve coprire almeno il 20% del valore dell'immobile, oltre alle imposte e alle spese notarili.
Esempio: Su un immobile del valore di 300.000 €, l'acquirente dovrà disporre di almeno 60.000 € di liquidità , prima di accendere un mutuo sull'80% restante.
Un Acquisto Comunque Conveniente a Lungo Termine
Nonostante l'alta incidenza dei prezzi, l'analisi di Tecnocasa per Milano rassicura: anche laddove la rata del mutuo supera di poco l'affitto, la differenza è spesso talmente minima da rendere comunque conveniente l'acquisto.
I motivi sono molteplici e sono amplificati proprio dalle dinamiche delle metropoli:
-
Patrimonio: A differenza del canone di affitto che è un costo "a fondo perduto", la rata del mutuo contribuisce a costruire un patrimonio. In mercati in crescita come Milano e Roma, la potenziale rivalutazione dell'immobile è un fattore chiave.
-
Scarsità di Locazione: Entrambe le città soffrono di una carenza cronica di offerta di immobili in affitto, il che tiene i canoni elevati e rende la ricerca di un alloggio per gli studenti estenuante. Avere un immobile di proprietà risolve questo problema.
-
Investimento Futuro: Dopo il periodo di studi, l'immobile in una città come Milano o Roma ha un alto potenziale di locazione (affitti brevi, lunghi o a studenti successivi) o di vendita rapida, offrendo un ritorno sull'investimento.
Conclusioni per i Genitori
La scelta per i genitori con figli a Milano o Roma deve bilanciare la liquidità disponibile con le prospettive future:
-
Se si ha liquidità e l'obiettivo è un investimento a lungo termine, l'acquisto è consigliato. Sebbene l'esborso iniziale sia alto, si capitalizza l'investimento in un mercato robusto.
-
Se la flessibilità è prioritaria o la liquidità è limitata, l'affitto permette di evitare un indebitamento eccessivo e di "aspettare" prima di decidere, magari investendo i risparmi in strumenti finanziari fino a quando i progetti del figlio non sono più definiti.
La chiave è valutare l'operazione non solo come spesa corrente, ma come strategia di investimento nel contesto specifico di un mercato immobiliare "premium" come quello di Milano e Roma.
Per maggiori informazioni relativamente al finanziamento dell'acquisto della casa, leggi la Guida al Mutuo.



Nessun commento:
Posta un commento