Banca del Rispamio

Utili consigli per risparmiare in banca

29/10/25

Polizze contro le alluvioni: cosa coprono e come scegliere

polizza casa alluvioni acqua
Negli ultimi anni, i fenomeni meteorologici estremi sono diventati sempre più frequenti e intensi. Le piogge torrenziali, gli allagamenti e le esondazioni di fiumi o torrenti mettono a rischio abitazioni, attività economiche e veicoli. Eppure, non tutti sanno che esistono coperture assicurative specifiche contro i danni da alluvione o allagamento, spesso disponibili come garanzie aggiuntive nelle polizze casa o nelle assicurazioni contro eventi atmosferici.

 

«Le polizze contro gli allagamenti da pioggia funzionano generalmente come una copertura aggiuntiva o specifica nell’ambito delle assicurazioni casa o delle polizze contro eventi atmosferici», spiega Luigi Viganotti, presidente di Acb, l’associazione dei broker assicurativi.

 

Le coperture sugli immobili

Le assicurazioni contro gli allagamenti e gli eventi atmosferici offrono una serie di garanzie che possono essere molto diverse tra loro. In generale, le principali tutele riguardano:

  1. Danni materiali all’immobile: coprono i danni causati dall’acqua penetrata all’interno dell’abitazione in seguito a eventi meteorologici violenti — piogge intense, trombe d’aria o tempeste — che abbiano danneggiato tetto, pareti o serramenti.

  2. Danni da allagamento e bagnamento: includono i danni alle strutture interne, come pavimenti, intonaci, impianti elettrici e muri.

  3. Danni ai beni contenuti: molte polizze estendono la copertura anche a mobili, arredi, elettrodomestici e oggetti personali danneggiati dall’acqua.

  4. Box, cantine e pertinenze: le soluzioni più complete comprendono anche il rimborso per danni a spazi accessori — garage, cantine, soffitte — e agli oggetti conservati al loro interno.

     

Eventi coperti e limiti di garanzia

Non tutte le polizze coprono gli stessi tipi di evento. È importante distinguere tra:

  • Eventi catastrofali su larga scala, come alluvioni o inondazioni che colpiscono intere aree o popolazioni, normalmente inclusi nelle cosiddette polizze catastrofali.

  • Allagamenti localizzati, dovuti per esempio a intasamenti dei sistemi di drenaggio, tracimazioni di tombini o rotture degli scarichi: in questi casi è necessaria una garanzia specifica all’interno della polizza casa o un’estensione dedicata.

Ogni contratto prevede franchigie e massimali specifici, quindi è fondamentale leggere attentamente le condizioni e chiedere chiarimenti al proprio intermediario di fiducia. Inoltre, le compagnie possono escludere i danni derivanti da infiltrazioni o da carenze di manutenzione, motivo in più per mantenere l’immobile in buono stato.

 

L’assicurazione obbligatoria per le imprese

Un’importante novità normativa riguarda le imprese iscritte al Registro delle Imprese, per le quali è diventata obbligatoria la copertura contro eventi catastrofali (alluvione, inondazione, esondazione, sisma, frane).

Il calendario prevede una progressiva entrata in vigore:

  • entro fine marzo 2025 per le grandi imprese,

  • dal 1° ottobre 2025 per le medie,

  • entro 31 dicembre 2025 anche per le piccole.

Per i privati cittadini, invece, non esiste ancora un obbligo di legge: la protezione da alluvioni e allagamenti resta una scelta volontaria, da valutare con l’aiuto del proprio consulente assicurativo in base alla zona di rischio e al valore dell’immobile.

 

Polizze specifiche per veicoli storici e da collezione

Anche i veicoli, specialmente se d’epoca o da collezione, possono essere danneggiati da eventi meteorologici o allagamenti. Per questo esistono polizze dedicate a moto e auto storiche, con condizioni particolari come limiti di chilometraggio, uso ricreativo o partecipazione a raduni.

Le coperture tipiche includono:

  • la responsabilità civile obbligatoria (RCA),

  • la protezione da incendio, furto e atti vandalici,

  • la copertura contro eventi atmosferici, compresi grandine, allagamenti e trombe d’aria,

  • e, spesso, l’estensione a box, garage o depositi dove i veicoli sono custoditi.

     

Con il cambiamento climatico e l’aumento degli eventi estremi, proteggere casa e beni diventa una scelta sempre più strategica.
Una polizza contro alluvioni e allagamenti può fare la differenza, ma — come ricordano gli esperti — non basta “avere” una copertura: bisogna conoscerla. Leggere attentamente le clausole, verificare massimali e franchigie e chiedere consiglio a un intermediario qualificato è il modo migliore per evitare brutte sorprese quando la pioggia diventa un problema.

Nessun commento:

Posta un commento

IMPARA A INVESTIRE