Banca del Rispamio

Utili consigli per risparmiare in banca

09/10/25

Le 21 verità di Jonathan Clements per vivere meglio con il denaro

Recentemente ho scritto un articolo sulla scomparsa del giornalista finanziario Jonathan Clements, oggi ti riassumo le 21 verità per investire raccolte nel suo libro The Little Book of Main Street Money

 

Jonathan Clements, storico giornalista del Wall Street Journal e fondatore di HumbleDollar, ha condensato decenni di esperienza in finanza personale in un piccolo grande manuale: The Little Book of Main Street Money.
Il cuore del libro sono 21 semplici verità: principi essenziali che aiutano a prendere decisioni finanziarie più consapevoli e, soprattutto, a usare i soldi per migliorare la propria vita.

Ecco un viaggio tra queste regole di buon senso, adattate al lettore di oggi.

 

1. Il denaro non è un fine, ma un mezzo

Il denaro deve servire a vivere meglio, non diventare un’ossessione. L’obiettivo non è accumulare ricchezza, ma guadagnare tempo, libertà e serenità.

2. La ricchezza reale è la libertà di scelta

Non conta tanto lo stipendio o il conto in banca, ma quanto sei libero di decidere come vivere le tue giornate.

3. Sii prudente con il debito

Il debito può diventare una trappola. Serve distinguerlo: mutuo e investimenti nella formazione possono avere senso, consumismo eccessivo no.

4. Risparmiare è più importante di investire bene

Il rendimento conta, ma senza la disciplina del risparmio non ci sarà mai abbastanza capitale da far crescere.

5. Il tempo è il miglior alleato degli investimenti

Più a lungo lasci lavorare i tuoi soldi, maggiore sarà la forza dell’interesse composto.

6. Non inseguire il mercato

Tentare di prevedere i rialzi o ribassi è illusorio: meglio strategie semplici e di lungo periodo, come fondi indicizzati e diversificazione.

7. La semplicità batte la complessità

Prodotti finanziari troppo complicati spesso arricchiscono chi li vende, non chi li compra. Meglio strumenti chiari e trasparenti.

8. Le spese piccole contano

Piccoli costi ricorrenti (commissioni, abbonamenti, interessi) possono erodere enormemente il patrimonio nel tempo.

9. Il vero rendimento è al netto delle tasse e delle commissioni

Non guardare solo al guadagno lordo: ciò che resta in tasca dopo tasse e spese è ciò che davvero conta.

10. Il rischio è inevitabile, ma va gestito

Non esistono investimenti senza rischio. Quello che conta è calibrarlo in base alla propria età, ai propri obiettivi e alla tolleranza personale.

11. Diversifica sempre

Non mettere tutte le uova nello stesso paniere: la diversificazione riduce il rischio senza ridurre troppo i rendimenti.

12. Il futuro è incerto, ma puoi prepararti

Non sappiamo cosa accadrà nei mercati o nella vita, ma possiamo costruire margini di sicurezza con risparmio, assicurazioni e fondi di emergenza.

13. La casa non è sempre il miglior investimento

Comprare casa può dare stabilità, ma non è automaticamente la scelta finanziaria più redditizia.

14. Evita i paragoni con gli altri

Confrontarsi continuamente con chi sembra più ricco o di successo porta a cattive decisioni. Ogni percorso è personale.

15. Le emozioni sono il peggior nemico dell’investitore

Paura e avidità spingono a vendere nei crolli e a comprare nei picchi. Serve autocontrollo.

16. La pensione va pianificata presto

Non aspettare gli ultimi anni: più tempo hai, più facile sarà costruire una rendita sicura.

17. Non sottovalutare la salute

Le spese mediche possono distruggere anni di risparmi: prendersi cura della salute è un investimento a tutti gli effetti.

18. L’istruzione è un asset prezioso

Imparare, crescere, sviluppare competenze: sono investimenti che garantiscono rendimenti non solo economici, ma anche di qualità della vita.

19. Non tutto può essere pianificato

La vita è imprevedibile: bisogna lasciare spazio a flessibilità, resilienza e spirito di adattamento.

20. La vera eredità non è solo il denaro

Conta ciò che lasci in termini di valori, insegnamenti, tempo condiviso, e non solo beni materiali.

21. La felicità non costa tanto quanto pensi

Spesso le cose che danno più gioia — relazioni, esperienze, tempo libero — richiedono meno denaro di quanto immaginiamo.

 

Perché queste verità contano ancora oggi

Le 21 lezioni di Clements non sono teorie astratte: sono buon senso applicato al denaro.
In un mondo che spinge al consumo immediato e promette scorciatoie verso la ricchezza, Clements ci ricorda che le finanze personali servono a costruire una vita stabile, ricca di significato e meno dipendente dall’ansia economica.

Il suo messaggio è attualissimo: non si tratta di diventare milionari, ma di imparare a far sì che i soldi sostengano ciò che per noi è davvero importante.

Clements è stato uno dei primi sostenitori dei fondi indicizzati (ETF) in contrapposizione ai fondi di investimento attivi proposti dalle banche e società di gestione. In questo ha seguito le orme di Bogle, che lanciò il primo fondo indicizzato Vanguard. Trovi la sua storia e i suoi principi nel libro  Impara a Investire come i Guru insieme a quelli di altri grandi investitori come Bufett, Lynch, Graham etc.  

Nessun commento:

Posta un commento

IMPARA A INVESTIRE