Banca del Rispamio

Utili consigli per risparmiare in banca

25/09/25

Lending Crowdfunding: come funziona e perché interessa sempre più investitori

lending crowdfunding
Negli ultimi anni, accanto ai mercati tradizionali, si è sviluppata una forma di investimento alternativa che sta attirando l’attenzione di molti risparmiatori: il lending crowdfunding.

 

Si tratta di una modalità in cui privati e imprese possono ottenere prestiti direttamente da una “folla” di investitori, senza passare dalle banche. In pratica, piattaforme digitali mettono in contatto chi ha bisogno di capitali con chi è disposto a prestarli in cambio di un interesse. 

 

Come funziona

  • Lato investitore: si versa una somma sulla piattaforma e la si destina a uno o più progetti (aziendali, immobiliari o personali). In cambio, si ricevono rimborsi periodici con capitale e interessi.

  • Lato richiedente: imprese o privati accedono a un finanziamento senza le rigidità tipiche dei canali bancari, accettando condizioni di trasparenza e un tasso spesso competitivo.

  • La piattaforma: fa da intermediario, valuta l’affidabilità dei richiedenti e gestisce i flussi di pagamento.

     

I vantaggi

  • Diversificazione: con piccoli importi è possibile investire in decine di progetti diversi, riducendo il rischio.

  • Accessibilità: si parte anche con somme contenute (in alcuni casi bastano 50 o 100 euro).

  • Rendimenti potenzialmente interessanti: spesso superiori a quelli di strumenti tradizionali a basso rischio.

     

I rischi

Naturalmente non è un investimento privo di pericoli. I principali rischi sono:

  • Insolvenza del debitore, che può non rimborsare capitale e interessi.

  • Rischio di piattaforma, legato alla solidità e alla trasparenza del portale scelto.

  • Liquidità limitata, perché il capitale rimane vincolato per la durata del prestito.

Per questo motivo è fondamentale approcciarsi al lending crowdfunding con prudenza, distribuendo i propri investimenti su più progetti e scegliendo piattaforme affidabili e regolamentate.

 

Una nuova frontiera per gli investitori consapevoli

Il lending crowdfunding non è un sostituto degli investimenti tradizionali, ma può essere una componente interessante e innovativa in un portafoglio ben diversificato. L’importante è affrontarlo con la giusta mentalità: studio, conoscenza dei rischi e obiettivi chiari.

Se vuoi approfondire i principi che guidano i grandi investitori – da Warren Buffett a John Bogle, da Peter Lynch a Benjamin Graham – e capire come applicarli anche alle nuove forme di investimento, ti consiglio il libro Impara a Investire come i Guru, una guida pratica che unisce teoria e strumenti concreti.


Nessun commento:

Posta un commento

IMPARA A INVESTIRE