Come funziona e a chi si rivolge
Il servizio si rivolge a chi desidera dilazionare il pagamento di acquisti di importo elevato, con un range che va da 60 a 5.000 euro. A differenza della formula a tre rate, che è senza interessi, i nuovi piani a lungo termine prevedono un TAEG variabile che dipende dall'importo, dalla durata del piano e dal profilo del cliente. La prima rata viene addebitata un mese dopo l'acquisto, e non sono previste commissioni di mora. Gli interessi, invece, si applicano solo sul capitale residuo.
Questa opzione rappresenta un vantaggio notevole non solo per i consumatori, ma anche per i merchant. L'introduzione di piani di pagamento più lunghi e diversificati può infatti contribuire a ridurre l'abbandono del carrello e a fidelizzare i clienti. Secondo un'indagine, ben il 51% degli utenti italiani abbandona un acquisto se non trova l'opzione "Paga in 3" al momento del checkout, un dato che sottolinea l'importanza di offrire soluzioni di pagamento flessibili e personalizzate. Per i commercianti che già accettano i pagamenti con PayPal Pay Later, l'attivazione del nuovo servizio è automatica e non richiede ulteriori configurazioni.
Un trend in forte crescita: il BNPL in Italia
Il lancio di PayPal si inserisce in un contesto in cui il fenomeno del "Buy Now, Pay Later" (BNPL) sta vivendo un'accelerazione significativa in Italia. Come evidenziato dal rapporto di Experian, ad agosto 2025 le richieste di BNPL sono aumentate di quasi il 60% rispetto all'anno precedente. Questo trend, in crescita da diversi mesi, dimostra come la rateizzazione stia diventando una modalità di credito sempre più diffusa e strutturale.
Inizialmente utilizzato per acquisti di importo ridotto, il BNPL si sta ora espandendo a settori con ticket medi più alti, come viaggi e servizi di bellezza. Questo shift sta portando il BNPL a erodere progressivamente la quota di mercato dei prestiti tradizionali, offrendo una soluzione più immediata e meno burocratica per i consumatori.
Come ha affermato Maria Teresa Minotti, VP & GM Southern Europe di PayPal, "Abbiamo riscontrato una forte crescita della domanda di soluzioni di pagamento flessibile in tutta Europa". L'espansione dei servizi "Pay Later" è un passo naturale nella missione di PayPal di rendere lo shopping e la gestione delle finanze più semplici, sicuri e accessibili sia per i consumatori che per i commercianti. Questa mossa strategica conferma il ruolo di PayPal come uno dei principali attori nel mercato delle soluzioni di pagamento digitale, sempre attento a rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione.
Ricordo che mentre l'attuale proposta di finanziamento su 3 rate di Paypal è a tasso e costo zero, qui si tratta di veri prestiti con costi variabili deducibili dal TAEG. Valgono quindi i discorsi già fatti per tutto l'ambito del BNPL che ti permette di rateizzare al momento dell'acquisto: evitalo salvo proprio esigenze importante o necessarie. Il rischio è di farsi trascinare da acquisti di impulso e ritrovarsi con più rate mensili difficili poi da gestire.
Nessun commento:
Posta un commento