Banca del Rispamio

Utili consigli per risparmiare in banca

24/07/25

Fondo Pensione per i Figli all'Estero: La Deducibilità dei Premi Resta

tassazione fondi pensione

Se sei un genitore attento al futuro finanziario dei tuoi figli, è probabile che tu abbia già pensato a versare contributi a un fondo pensione a loro nome, beneficiando della deducibilità fiscale. Ma cosa succede se uno dei tuoi figli decide di studiare o vivere all'estero e si iscrive all'AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero)? La buona notizia è che, nella maggior parte dei casi, la deducibilità dei premi versati sul fondo pensione del figlio non cambia.

 

Un lettore ha posto proprio questo quesito, preoccupato che la residenza estera del figlio maggiore potesse compromettere il beneficio fiscale. Vediamo cosa prevedono le normative.

 

Figli a Carico: Anche se Residenti all'Estero

Le istruzioni per la compilazione della dichiarazione dei redditi (reperibili a pagina 19 per il 730/2025 e a pagina 25 per il modello Redditi PF 2025) sono chiare a riguardo. I figli, per essere considerati fiscalmente a carico, non devono necessariamente convivere con il contribuente o risiedere in Italia. Possono essere considerati a carico anche se residenti all'estero, indipendentemente dalla loro età o dal fatto che stiano studiando o svolgendo un tirocinio gratuito.

L'elemento fondamentale da rispettare è il limite reddituale previsto dall'articolo 12 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR, Dpr 917/1986). Finché i figli rientrano in questi limiti di reddito, possono essere considerati fiscalmente a carico del genitore.

 

Deducibilità dei Contributi: La Normativa a Tuo Favore

Di conseguenza, il genitore che versa contributi a un fondo pensione per i figli fiscalmente a carico, anche se uno di essi risiede all'estero e iscritto all'AIRE, potrà continuare a fruire della deducibilità di tali versamenti. Questo è previsto dall'articolo 10, comma 1, lettera e-bis, del TUIR e dall'articolo 8 del Dlgs 252/2005, che regolano la deducibilità dei contributi previdenziali versati a forme di previdenza complementare.

In pratica, finché tuo figlio rientra nei parametri per essere considerato fiscalmente a carico secondo la normativa italiana (principalmente legati al reddito), i premi che versi al suo fondo pensione saranno deducibili dal tuo reddito complessivo, riducendo la tua base imponibile e, di conseguenza, le imposte da pagare.

 

In Sintesi: Nessun Cambiamento Significativo

Per riassumere, se tuo figlio, pur risiedendo all'estero e iscritto all'AIRE, continua a rispettare i requisiti reddituali per essere fiscalmente a tuo carico, nulla cambia in merito alla deducibilità dei contributi che versi al suo fondo pensione. Puoi continuare a pianificare il suo futuro previdenziale beneficiando degli stessi vantaggi fiscali di cui godevi prima.

Questa chiarezza normativa è un ottimo segnale per le famiglie che intendono investire nella previdenza complementare dei propri figli, anche quando i percorsi di vita li portano oltre i confini nazionali.

Per toglierti tutti i dubbi sul tema ti consiglio il libro  “Le 90 Domande Sui Fondi Pensione”.   

Nessun commento:

Posta un commento

IMPARA A INVESTIRE