Stai per chiedere un mutuo ma hai paura che la banca ti dica di no? Nella guida Guida al Mutuo scoprirai come le banche valutano la tua situazione. Vediamo sette motivi cruciali per cui la tua richiesta di finanziamento potrebbe essere respinta!.
Ecco i 7 motivi per cui la banca potrebbe negarti il mutuo:
- Rapporto Rata/Reddito Troppo Alto: Questo indica la percentuale del tuo stipendio netto che sarebbe assorbita dalla rata del mutuo. Generalmente, le banche non accettano un rapporto rata/reddito superiore a un terzo del tuo stipendio netto. Questo calcolo include non solo la nuova rata del mutuo, ma anche eventuali altri impegni finanziari in corso come prestiti o cessioni del quinto.
- Segnalazioni Negative sul Tuo Datore di Lavoro: Se sei un dipendente, la solidità finanziaria della tua azienda viene valutata dalla banca. Se l'azienda presenta bilanci in perdita, pignoramenti o altre problematiche, la tua richiesta di mutuo potrebbe essere respinta. Questo perché, sebbene tu sia il diretto responsabile del pagamento delle rate, è l'azienda a fornirti lo stipendio. In caso di difficoltà aziendali, la banca teme per la continuità del tuo reddito. Prima di presentare la domanda di mutuo, potrebbe essere utile verificare con il tuo datore di lavoro che non ci siano problematiche a livello aziendale che potrebbero pregiudicare l'esito della tua richiesta.
- Sotto la Soglia di Sussistenza: La banca deve assicurarsi che, dopo aver pagato la rata del mutuo e altri debiti, ti rimanga un reddito minimo per vivere. Questa "soglia di sussistenza" varia in base alle politiche interne di ciascuna banca o, in alcuni casi, viene calcolata utilizzando i parametri di povertà dell'ISTAT. Il numero di persone nel tuo nucleo familiare che abiteranno la casa influisce significativamente su questa soglia: più persone ci sono, maggiore dovrà essere il reddito residuo.
- Segnalazioni Nelle Banche Dati Creditizie (CRIF, Centrale Rischi): Viviamo in un'era digitale dove anche un piccolo ritardo nel pagamento di un finanziamento per un elettrodomestico può compromettere la tua affidabilità creditizia. Le banche valutano attentamente la tua "storia creditizia" attraverso queste banche dati. Se hai finanziamenti in corso, cerca di pagare le rate puntualmente e, in caso di ritardo, salda l'importo dovuto entro la fine del mese per evitare segnalazioni negative.
- Età Troppo Avanzata: Per i parametri bancari italiani, l'età massima alla fine del mutuo generalmente non deve superare i 75 anni, anche se alcune banche arrivano fino a 80. Se sei giovane e acquisti la tua prima casa, questo non sarà un problema. Tuttavia, per chi compra casa in età più avanzata, la durata del mutuo sarà più breve, il che potrebbe limitare l'importo finanziabile a parità di reddito. Un reddito più alto in età avanzata può compensare in parte questa limitazione.
- Non Essere Abbastanza Risparmiatore: La banca analizzerà i tuoi estratti conto degli ultimi mesi per valutare la tua capacità di risparmio. Se, dopo aver ricevuto lo stipendio, riesci a mettere da parte una somma significativa ogni mese, questo è visto positivamente. Al contrario, se i tuoi fondi si esauriscono rapidamente e fai fatica ad arrivare a fine mese, la banca potrebbe dubitare della tua capacità di pagare regolarmente le rate del mutuo. L'obiettivo della banca è concedere un mutuo a persone in grado di sostenere la spesa nel tempo.
- Movimentazioni Strane o Scorrette sul Conto Corrente: Anche se sei libero di usare i tuoi soldi come preferisci, in fase di richiesta mutuo la banca esamina attentamente tutte le transazioni. Movimentazioni anomale, come costanti versamenti di contante pur essendo un dipendente (cosa che fa presumere l'accredito dello stipendio tramite bonifico), possono destare sospetti. Ma il motivo che forse non ti aspetti è legato al gioco d'azzardo. La presenza di transazioni frequenti verso siti di scommesse o prelievi da sportelli di slot machine è vista molto negativamente e può portare al rifiuto del mutuo. Anche se rientra nella sfera personale, la banca, nell'ottica di valutare la tua capacità di risparmio e la tua affidabilità , potrebbe chiudersi a riccio. Se ti trovi in questa situazione, cerca di mantenere una movimentazione corretta per almeno 3-6 mesi prima di richiedere il mutuo.
Conoscere questi sette motivi è fondamentale per prepararsi al meglio alla richiesta di un mutuo. Le prime sei condizioni dipendono direttamente dai tuoi comportamenti e abitudini, quindi puoi intervenire per modificarle. La settima è meno controllabile, ma esserne consapevole può aiutarti a valutare la situazione. Leggi la Guida al Mutuo per conoscere tutto ciò che devi sapere prima di chieder un finanziamento per la casa in banca.
Nessun commento:
Posta un commento