Banca del Rispamio

Utili consigli per risparmiare in banca

29/01/25

Titoli di Stato ed esenzione dall’imposta di successione: cosa sapere

successione titoli di stato
Un nostro lettore ci pone una domanda interessante: l’esenzione dall’imposta di successione per i Titoli di Stato riguarda esclusivamente quelli emessi dalla Repubblica Italiana o si estende anche a quelli emessi da altri Stati, come i Treasury Bond statunitensi? 

 

La normativa sulle esenzioni

Il fiscalista Renzo Parisotto chiarisce che l’esenzione dall’imposta di successione è regolata dall’articolo 12, comma 1, lettere h) ed i) del D.Lgs 346/1990 (Testo unico delle successioni, TUS). Tale normativa prevede che:
  • Sono esenti i titoli di debito pubblico emessi da Stati appartenenti all’Unione Europea (UE) o allo Spazio Economico Europeo (SEE).
  • Sono altresì esenti i titoli emessi da enti e organismi internazionali istituiti in base ad accordi internazionali resi esecutivi in Italia (come indicato anche nelle istruzioni per il modello successioni).
Sulla base di queste disposizioni, i Treasury Bond statunitensi non rientrano tra i titoli esenti da imposta di successione per gli investitori residenti in Italia, in quanto non appartengono agli Stati UE o SEE.


Differenze tra successione e donazione

Un aspetto rilevante riguarda la differenza di trattamento fiscale tra trasferimenti per successione ereditaria e per donazione.
  • Imposta di successione: I Titoli di Stato sono considerati beni che non concorrono a formare l’attivo ereditario, quindi sono esenti dall’imposta.
  • Imposta di donazione: I Titoli di Stato, invece, non sono esenti dall’imposta di donazione. Questo trattamento differente è in vigore dal Decreto Legge 20 giugno 1996, n. 323, che ha eliminato l’equiparazione tra donazione e successione in termini di esenzione fiscale.

 

I fondi comuni d’investimento

Nel caso in cui l’eredità comprenda quote di fondi comuni d’investimento mobiliari, il trattamento fiscale è peculiare. Il valore da considerare ai fini dell’imposta di successione non è quello complessivo delle quote, ma va scomputato il valore dei Titoli di Stato eventualmente inclusi nel patrimonio del fondo alla data del decesso del quotista. 

 

Titoli nei PIR: una possibile esenzione

Un’ulteriore precisazione riguarda i titoli compresi nei PIR (Piani Individuali di Risparmio). Questi titoli, senza distinzione, godono di un’esenzione dall’imposta di successione, purché siano rispettate le disposizioni normative relative ai PIR. 

 

Conclusioni

L’esenzione dall’imposta di successione per i Titoli di Stato si applica ai titoli italiani e a quelli emessi da Stati UE o SEE, nonché a specifici titoli internazionali riconosciuti da accordi esecutivi in Italia. Tuttavia, i titoli extraeuropei, come i Treasury Bond statunitensi, non beneficiano di questa esenzione. È fondamentale conoscere queste differenze per pianificare in modo consapevole la gestione del patrimonio ereditario o da donare.

Nessun commento:

Posta un commento

IMPARA A INVESTIRE