Banca del Rispamio

Utili consigli per risparmiare in banca

gennaio 20, 2025

BTP Più: Opinione sul Nuovo Titolo di Stato per i Risparmiatori Italiani

Il Ministero dell'Economia ha introdotto un nuovo titolo di Stato dedicato ai piccoli risparmiatori, chiamato "BTP Più", che arricchisce la famiglia dei BTP Valore. 

 

Questo nuovo strumento finanziario sarà disponibile per il collocamento a partire da lunedì 17 febbraio fino a venerdì 21 febbraio, salvo chiusura anticipata. L'operazione è condotta con la collaborazione di Mps, Intesa e Unicredit nel ruolo di dealer.  


Caratteristiche Principali del BTP Più

  • Durata: Il BTP Più ha una durata di otto anni.
  • Opzione "Put": Per chi acquista il titolo durante la settimana di emissione, è prevista un'opzione "put" che consente di ottenere il rimborso integrale del capitale investito dopo quattro anni. Questa opzione offre una via d'uscita anticipata, svincolandosi dalle fluttuazioni del mercato. E' chiaro che potrai comunque vendere il titolo sul mercato in ogni momento, ma avrai la garanzia che dopo 4 anni potrai vender senza perdite sul capitale.
  • Meccanismo Step-Up: Per chi decide di mantenere il titolo oltre i quattro anni, il rendimento aumenta grazie al meccanismo "step up". Questo meccanismo prevede due tassi di interesse: un primo tasso per i primi quattro anni e un secondo tasso, più alto, per i successivi quattro anni.
  • Cedole: Le cedole sono corrisposte ogni tre mesi.
  • Liquidità: Come tutti i titoli di Stato italiani, il BTP Più è sempre acquistabile o vendibile sul mercato secondario, a condizioni di mercato.


Vantaggi per i Risparmiatori 

Il BTP Più offre diversi vantaggi ai risparmiatori, tra cui:

  • Acquisto alla pari: Durante il periodo di collocamento, il titolo viene acquistato alla pari, senza commissioni, salvo eventuali costi di gestione del conto titoli o del trading online.
  • Rimborso anticipato: L'opzione "put" offre una garanzia di rimborso del capitale dopo quattro anni, indipendentemente dalle condizioni di mercato.
  • Rendimento crescente: Il meccanismo step up garantisce un rendimento maggiore nel secondo quadriennio.
  • Premio Fedeltà: Il meccanismo step up incentiva a mantenere il titolo in portafoglio per tutta la sua durata. Non c'è più invece l'extrarendimento finale per chi mantiene il titolo fino a scadenza.
  • Agevolazioni fiscali: La tassazione è agevolata al 12,5%, e il titolo è esente dalle imposte di successione.
  • Esclusione dall'ISEE: Fino a 50.000 euro investiti in titoli di Stato come il BTP Più sono esclusi dal calcolo dell'ISEE, a seguito dell'entrata in vigore del DPCM. Questa agevolazione si applica a tutti gli investimenti nei portafogli, indipendentemente dalla data di acquisto.

 

Contesto di Mercato e Aspettative 

L'introduzione del BTP Più avviene in un contesto di mercato caratterizzato da una certa incertezza. Dopo un periodo di tassi in calo, si è verificato un rialzo generale dei rendimenti, seppur in modo meno intenso rispetto ad altri paesi dell'Eurozona. Gli ultimi giorni hanno visto una leggera discesa dei rendimenti, ma i livelli di partenza restano piuttosto alti, rendendo il BTP Più un'opzione interessante. 


Il Tesoro comunicherà i rendimenti minimi garantiti il 14 febbraio, il giorno di San Valentino, che è il venerdì precedente all'avvio del collocamento. Questi rendimenti potranno poi essere confermati o ritoccati al rialzo al termine dell'emissione. L'entità dello scalino fra i tassi della prima e della seconda metà della vita del titolo sarà un elemento cruciale per valutare la convenienza dell'investimento. 


Il BTP Più si presenta come un'opzione interessante per i risparmiatori italiani per diversi motivi:

  • Flessibilità: L'opzione "put" offre flessibilità e sicurezza nel caso in cui i tassi di interesse aumentassero e il titolo perdesse valore.
  • Rendimento Potenziale: Il meccanismo step-up offre un rendimento crescente nel tempo, con un aumento del tasso di interesse dopo i primi quattro anni.
  • Agevolazioni Fiscali: La tassazione agevolata e l'esenzione dall'imposta di successione sono vantaggi fiscali rilevanti.
  • Esclusione dall'ISEE: L'esclusione fino a 50.000 euro dal calcolo dell'ISEE rende il titolo appetibile per chi ha necessità di non far comparire i propri investimenti nel calcolo dell'indicatore.
  • Fiducia nei titoli di Stato: L'interesse degli italiani per i titoli di Stato è elevato. A novembre, famiglie e imprese non finanziarie detenevano 426,3 miliardi di debito pubblico, con un aumento di 44,2 miliardi rispetto all'anno precedente. Ma negli ultimi mesi anche dall'estero è aumentata l'attrattività dei titoli italiani vista la stabilità economica e politica, come si evince dallo spread.
Per valutare appieno la convenienza dell'investimento, sarà fondamentale attendere la comunicazione dei rendimenti minimi garantiti da parte del Tesoro il 14 febbraio.

Nessun commento:

Posta un commento

IMPARA A INVESTIRE