Ho già segnalato come la compagnia assicurativa FWU sia insolvente e rischi pertanto procedure di crisi che possono creare problemi ai clienti. Ecco i principali rischi per i clienti:
- Blocco delle liquidazioni e dei riscatti: Oltre 100.000 clienti italiani di FWU rischiano di non poter accedere ai loro fondi o esercitare i loro diritti contrattuali.
- Incertezza sui tempi di risarcimento: I tempi per ottenere eventuali risarcimenti potrebbero essere lunghi e l'importo finale è incerto, data la situazione finanziaria poco chiara delle compagnie coinvolte.
- Sospensione delle operazioni: Le autorità di vigilanza in Austria e Lussemburgo hanno imposto restrizioni alle attività di FWU, incluso il divieto di sottoscrivere nuovi contratti e il congelamento di alcuni asset.
- Possibile procedura di insolvenza: La capogruppo tedesca FWU AG è già stata dichiarata insolvente, aumentando i rischi per le filiali in altri paesi.
- Incertezza sulla continuità aziendale: Non è chiaro se emergerà un "cavaliere bianco" per acquisire il portafoglio clienti e riattivare i contratti sospesi, come accaduto nel caso Eurovita.
- Rischio di "panic selling": I clienti potrebbero essere tentati di cercare di ritirare i loro fondi in massa, peggiorando potenzialmente la situazione.
- Complessità normativa: La situazione coinvolge diverse giurisdizioni (Germania, Austria, Lussemburgo e Italia), rendendo più complessa la gestione della crisi e la tutela dei diritti dei clienti.
- Possibili carenze nella distribuzione: Potrebbero emergere problemi relativi alla vendita delle polizze, con potenziali responsabilità per gli intermediari che non hanno rispettato i requisiti normativi.
Ci sono però importanti forme di tutela per i clienti, come i sistemi di protezione previsti dalle normative austriache e lussemburghesi, che dovrebbero garantire una certa priorità ai crediti degli assicurati in caso di liquidazione della compagnia.
Nessun commento:
Posta un commento