Banca del Rispamio

Utili consigli per risparmiare in banca

05/08/24

Noleggio auto in vacanza: guida pratica per evitare sorprese

noleggio auto vacanza
Il noleggio auto in vacanza è sempre più diffuso, sia nella formula fly&drive, dove si noleggia l'auto già all'aereoporto, sia nel noleggio una tantum presso il luogo di villeggiatura per far alcuni tour. Ormai oltre il 60% dei noleggi a breve termine è dovuto a attività ludica e solo il 40% a business.

Il noleggio di un'auto durante le vacanze può offrire grande libertà di movimento, ma richiede anche attenzione per evitare spiacevoli inconvenienti. Ecco una guida pratica per un'esperienza di noleggio senza problemi.


1 Prenotazione e scelta del fornitore

  • Distinguere tra società di rent-a-car, agenzie e broker
  •  Informarsi sui costi aggiuntivi per servizi opzionali 
  • Verificare le condizioni assicurative e le franchigie 
  • Chiedere informazioni sui metodi di pagamento accettati 
  • Richiedere un'email di riepilogo della prenotazione


2 Ritiro del veicolo

  • Controllare accuratamente interno ed esterno dell'auto 
  • Far annotare eventuali danni preesistenti 
  • Verificare la presenza di tutti i documenti e accessori (es. kit pneumatici) 
  • Presentare patente e carta di credito 
  • Farsi spiegare il funzionamento del veicolo 
  • Condividere i contatti di emergenza


3 Durante il noleggio

  •  Prestare attenzione al livello del carburante 
  • Rispettare le regole del contratto di noleggio


4 Riconsegna del veicolo

  •  Controllare l'orario di apertura dell'ufficio di noleggio 
  • Verificare lo stato dell'auto prima della riconsegna 
  • Richiedere un'attestazione scritta sullo stato del veicolo 
  • Assicurarsi che il livello del carburante sia lo stesso del ritiro 
  • In caso di riconsegna fuori orario, fotografare l'auto come prova


5 Dopo la riconsegna

  •  Controllare la fattura e eventuali addebiti imprevisti 
  • Richiedere lo sblocco della cauzione alla società emittente della carta di credito 
  • Contestare eventuali addebiti non dovuti, richiedendo i giustificativi


Punti critici da considerare

Scelta del canale di acquisto:

  •  Prestare attenzione alle coperture rischi, specialmente se acquistate tramite broker 
  • Assicurarsi che le polizze garantiscano effettivamente l'abbattimento dei rischi e non solo un rimborso dall'intermediario


Servizi aggiuntivi:

  •  Pianificare in anticipo servizi come seggiolino, seconda guida o drop-off 
  • Comunicare queste esigenze al momento della prenotazione per evitare costi maggiori in caso di richieste dell'ultimo minuto


Ricordate sempre di leggere attentamente il contratto e di chiedere chiarimenti in caso di dubbi.

Nessun commento:

Posta un commento

IMPARA A INVESTIRE