Banca del Rispamio

Utili consigli per risparmiare in banca

18/07/24

Buoni postali serie “Q” giungono a scadenza nell'incertezza

Segnalo, riprendendo dal Sole 24 Ore, l'ennesima puntata della vicenda dei buoni postali su cui le Poste e il calcolo degli interessi. Si tratta di un nuovo rinvio, in questo caso dell'udienza sull'ammissibilità della class action promossa dai consumatori.

L’udienza del 22 maggio 2024 è stata differita al 12 febbraio 2025. Sarà quindi necessario attendere tale data – sempre che l’udienza venga confermata e che in tale udienza il giudice adito decida – per sapere se il Tribunale ritenga ammissibile la class-action promossa da Federconsumatori relativamente ai Buoni fruttiferi postali (Bfp) della Serie Q.  

 

I buoni postali in questione stanno giungendo a scadenza. Come spiega l’avvocato Francesco Gianfelici, solo la data di scadenza dei Bfp provocherà la mancata produzione degli interessi, che sarà comunque possibile incassarli entro il termine di prescrizione decennale. Detto questo,  ci si potrà recare a incassare le somme ben consapevole, però, di come Poste calcola la ritenuta fiscale (12,5%) dei Bfp. 

 

Da ultimo vale la pena segnalare che il Tribunale di Bergamo, nel solco della giurisprudenza inerente tale tematica (Sent. 1390/2020; Sent. 2009/2022) anche con la più recente Sentenza n°881/ 2023 ha ritenuto che Poste abbia illegittimamente capitalizzato annualmente gli interessi di volta in volta maturati, al netto dei trattamenti tributari e non già al lordo, anticipando così il momento impositivo degli stessi a una fase anteriore sia alla percezione effettiva degli importi, sia al pagamento contabile tramite la capitalizzazione degli interessi, la quale, invece, precede e non segue l’applicazione del relativo tributo. 

 

Di recente anche il Giudice di Pace di La Spezia con la sentenza n° 3/2024 ha ritenuto che la corretta modalità di tassazione degli interessi prodotti dai Bfp debba fondarsi sull’Art. 26 del Dpr 600/1973 secondo cui la ritenuta si applica sulla base del principio di cassa, con la conseguenza che la capitalizzazione annuale degli interessi al netto della ritenuta fiscale debba considerarsi illegittima.

Nessun commento:

Posta un commento

IMPARA A INVESTIRE