Banca del Rispamio

Utili consigli per risparmiare in banca

17/05/24

L'euro e la politica monetaria della BCE, un libro per capire l'attualità

Donato Masciandaro è un giornalista che segue da anni la politica monetaria della BCE criticandone da tempo le ultime mosse, in particolare il rialzo dei tassi di interesse così repentino. Segnalo il suo ultimo libro L'euro, i tassi, la Bce. La voliera di Francoforte tra falchi, colombe, pavoni e corvi di di Donato Masciandaro  utile anche al piccolo investitore per farsi un'opinione sull'economia europea e sulla politica monetaria che ormai è fondamentale per prevedere l'andamento dei mercati finanziari. Di seguito una presentazione del libro.

 

Il mondo finanziario spesso anticipa di sei mesi le tendenze economiche, un fenomeno visibile anche negli interventi della Federal Reserve americana e della Banca Centrale Europea (BCE). Questo anticipare è stato confermato dai record raggiunti dai mercati azionari di Wall Street e dalle Borse europee, preannunciando un cambiamento nelle politiche monetarie verso una direzione opposta.

L'estate del 2024 si profila come il momento in cui si realizzerà questo cambiamento. È quasi inevitabile commentare con il proverbio "meglio tardi che mai", poiché le economie europee versano in una situazione critica e non possono permettersi ulteriori ritardi. La Germania, locomotiva dell'Europa, è in recessione, la Francia affronta gravi difficoltà e l'Italia non è al meglio.


Il libro dell'economista Masciandaro, noto per la sua rubrica sul "Sole 24 Ore" dedicata alla politica monetaria e finanziaria, presenta un resoconto senza compromessi delle azioni delle banche centrali. Si parte dall'incredibile ritardo nel comprendere i cambiamenti dell'ambiente economico.

 

I banchieri centrali, pur essendo incaricati di gestire le politiche monetarie, sembrano essersi fatti cogliere impreparati, con conseguenze pesanti sulle economie europee. Questi errori hanno colpito duramente i cittadini, mentre i responsabili non hanno subito conseguenze dirette.


Il primo errore è stato il ritardo nel riconoscere la necessità di aumentare i tassi d'interesse, che ha portato a un'inevitabile escalation dei prezzi e un'inflazione fuori controllo. In Europa, la situazione è stata complicata dalle sanzioni contro la Russia, che hanno innalzato i costi delle materie prime, soprattutto del gas. La Federal Reserve ha dovuto agire con decisione per contrastare l'inflazione negli Stati Uniti, ma la BCE ha seguito passivamente le sue mosse, ignorando le differenze fondamentali tra le due realtà economiche. Mentre negli Stati Uniti la guerra in Europa ha contribuito allo sviluppo economico, in Europa ha causato danni economici significativi.


Adesso, resta da vedere cosa riserverà il futuro. È chiaro che le politiche della BCE finora non hanno rafforzato la sua credibilità. Il libro offre uno sguardo critico e riflessivo sulle azioni delle banche centrali, sollecitando una maggiore attenzione e cautela nelle decisioni che influenzano l'economia globale.

Altre informazioni nella descrizione del libro e autore L'euro, i tassi, la Bce.  di di Donato Masciandaro.

Nessun commento:

Posta un commento

IMPARA A INVESTIRE