Banca del Rispamio

Utili consigli per risparmiare in banca

02/11/23

Sospendere l’assicurazione auto

sospensione polizza auto
Non molti sanno che è possibile, con alcuni limiti e vincoli, sospendere l’assicurazione della propria auto qualora si sappia di non poter utilizzare il veicolo per un periodo piuttosto lungo.

In questa risposta degli esperti del Sole 24 Ore viene spiegato quando e come è possibile farlo. La casistica per cui viene richiesta la sospensione (fermo del mezzo) spero non coinvolga molti lettori. Ma in ogni caso la risposta con i dettagli dell’operazione è utile per diverse casistiche, si pensi al trasferimento all’estero o in altra città, il ricovero ospedaliero o comunque l’impossibilità di guidare per motivi di salute etc. Riporto pertanto sia la domanda sia soprattutto la risposta al quesito.

A seguito di incidente stradale, avvenuto il 25 giugno 2023, la mia autovettura è stata oggetto di fermo amministrativo da parte dei carabinieri intervenuti sul posto. Il 28 luglio ho chiesto di sospendere la validità della polizza assicurativa, riferita al veicolo sequestrato, a decorrere dalla data dell'incidente, ma la compagnia ha inizialmente dato risposta negativa a questa mia richiesta, poi accolta in seguito a una nuova istanza, da me presentata il 21 agosto. È corretto questo comportamento?

Secondo la normativa vigente, ogni automobilista ha la possibilità di sospendere la propria polizza Rc auto allorché sappia di non poter usare la macchina per un certo tempo oppure quando ha la necessità di tenere fermo il mezzo per un lungo periodo. La sospensione può avvenire solo in via temporanea, per un periodo che va dai tre mesi a un anno.

Fermo restando che si possono sospendere solo le polizze annuali e che la durata residua della polizza non dev'essere inferiore a tre mesi, alcune compagnie possono prevedere dei vincoli per sospendere il contratto, quali il numero massimo di interruzioni e la loro durata (in genere non inferiore ai trenta giorni). La procedura per ottenere la sospensione è relativamente semplice, ma può essere piuttosto lunga, poiché prevede, quasi sempre, la consegna “fisica” del tagliando assicurativo e dell'eventuale carta verde necessaria per la circolazione all'estero. Ciò detto, rientra nel diritto della compagnia far valere la sospensione dal momento in cui l’istanza è completa di tutti i documenti, piuttosto che dal momento in cui si verifica l’impedimento oggettivo alla circolazione del veicolo.

Nessun commento:

Posta un commento

IMPARA A INVESTIRE