In realtà le nuove disposizioni sono già in vigore dallo scorso 1° luglio ma solo per i nuovi contratti. Entreranno in vigore il prossimo 1° ottobre per tutti i conti già in essere.
Già in passato si era cercato di mettere un limite a queste spese (legge 2 del 28 gennaio 2009) ma le banche lo
avevano raggirato con nuovi balzelli e nuovi nomi come: commissione messa a disposizione fondi, commissione istruttoria urgente, penale di sconfino, recupero spese gestione fido etc
Le nuove commissioni su fidi e scoperti in conto
Commissione su affidamenti in conto
La norma ha stabilito che sulle linee di credito (affidamenti) può essere applicata solo una commissione e in misura proporzionale rispetto alla somma messa a disposizione e alla durata dell'affidamento.Non vengono però fissate delle quote ma solo un tetto massimo pari allo 0,5% per trimestre della somma utilizzabile, limite a cui molte banche si sono adeguate.
La spesa viene addebitata quindi per tutto il trimestre indipendentemente dall'utilizzo o meno del fido. Deve essere comunque applicata solo una commissione, norma introdotta per evitare la proliferazione di costi e nomi a seguito della legge del 2009.
Scoperto in conto
In caso di sconfino sul conto corrente (sia in presenza che in assenza di fido) è prevista una commissione di istruttoria veloce fissa. Anche in questo caso non sono fissati importi ma semplicemente una linea di principio: non può eccedere i costi mediamente sostenuti dalla banca.In concreto quindi per ora le banche hanno imposto prezzi molto diversi, con massimi di 50 euro come nel caso del conto Super Smart di Unicredit o del Conto Italiano online di Mps.
Un’importante novità è che nessuna spesa è dovuta in caso di sconfinamento solo sul saldo per valuta (e neppure si pagano gli interessi passivi). Era infatti frequente ritrovarsi contabilmente in positivo ma in rosso a causa di un accredito posticipato per valuta (es. assegno depositato con valuta a 3 giorni).
Ricordo che per sconfino si intende:
- un saldo negativo in caso di assenza di fido
- un saldo a debito superiore alla somma della linea di credito concessa in caso di affidamento
Tassi debitori
Le banche stimano che le nuove norme ridurranno i loro ricavi (del resto prima c’erano eccessi tali per cui per pochi euro di scoperto si pagavano cifre assurde). Ovviamente c’è il rischio che le banche reagiscano aumentando i tassi passivi. Oggi il tasso medio delle aperture di credito in conto corrente fino a 5 mila euro è dell'11,24% (ancora più alti sono i tassi in caso di scoperto) mentre i tassi attivi a favore dei clienti sono ormai da tempo azzerati.Esempi di commissione su fidi e scoperto di conto
Nella tabella riporto le nuove commissioni di fido e di istruttoria veloce delle principali banche italiane. Puoi lasciare nei commenti le spese applicate sul tuo conto (le puoi trovare anche sul Foglio Informativo pubblicato sul sito della tua banca).
Banca
|
Prodotto
|
Commissione Fido
|
Commissione Istruttoria Veloce €
|
Banca Popolare Milano | MaxiQuatro 2012 | 0,5% a trimestre | 40 |
Barclays | Barclays 3 Più | 0,5% a trimestre | 0 |
Che Banca | Conto Corrente | Non previsto | 0 |
Credem | Zero Assoluto | 0,5% a trimestre | 35 |
Deutsche Bank | Db Componi | 0,5% a trimestre | Da 0 a 15 |
Banco Popolare | YouBanking | 0,5% a trimestre | 0 |
Ing Direct | Conto Arancio | 0% | 0 |
IwBank | Conto IW | 0,25% a trimestre per fidi > 3.000 | 0 |
MontePaschi Siena | Conto Italiano | 0,5% a trimestre | 50 |
Poste Italiane | BancoPosta Click | 0,5% a trimestre | ND |
Unicredit | Super Smart | 0,5% a trimestre | 2,25 al giorno (max 150 a trimestre) |
WeBank | Conto WeBank | 0,5% a trimestre | 15 |
BANCA POPOLARE ETICA
RispondiEliminaTASSO 7,75% (LIQUIDAZIONE INTERESSI ANNUALE)
COMMISSIONE FIDO ZERO
COMM. ISTR. VELOCE ZERO
FOGLIO INFORMATIVO AL LINK
http://www.bancaetica.com/Gallery/File/Fogli%20informativi/01-2010/FI_AFFIDAMENTI_CC_CONSUMATORI.pdf