Stanno ora arrivando le prime adesione delle banche a questa iniziativa che consente alle coppie con contratti di lavoro a tempo determinato di ottenere mutui a ottime condizioni.
Prima di continuare, leggi "Il mutuo per la tua casa", la guida completa al mutuo immobiliare.
Condizioni per aderire al Fondo Giovani Coppie Precarie
Il Decreto e ora la Convenzione stabiliscono le regole per aderire alla Garanzia del Fondo.Requisiti personali
Possono usufruire della garanzia dello Stato (tramite Consap) le giovani coppie sposate (con o senza figli) oppure i nuclei familiari mono genitoriali con figli minori.I richiedenti devono avere inoltre:
- meno di 35 anni
- reddito ISEE (certificato) non superiore a 35.000€.
- almeno il 50% del reddito complessivo imponibile ai fini Irpef deve derivare da un contratto di lavoro che non sia a tempo indeterminato.
Requisiti immobile
La casa oggetto del finanziamento deve essere adibita ad abitazione principale e deve avere una superficie massima di 90 mq.Sono esclusi gli immobili di lusso: categorie catastali A1 (case signorili), A8 (ville) e A9 (castelli).
Caratteristiche e costi del mutuo
Il finanziamento, che come detto deve riguardare l’acquisto dell’abitazione principale, non deve superare i 200 mila euro.Le banche sono libere di determinare le condizioni nel rispetto di limiti predefiniti:
- Mutuo a tasso variabile: Euribor con spread di 120 punti base (1,2%) per durate inferiori a 20 anni, 1,5% se superiori.
- Mutuo a tasso fisso: Irs più lo spread di 1,2% per durate sotto i 20 anni, 1,5% oltre.
I mutui beneficiano della garanzia del Fondo statale fino al 50% del capitale (con limite massimo di 75.000€), per tale ragione la banca non può richiedere ulteriori garanzie oltre all’ipoteca.
La mia opinione
Da una recente ricerca di Mutui.it il 25% delle richieste di finanziamento per la casa sono fatte da persone con età inferiore a 30 anni, ma solo il 5% di queste va a buon fine. Ora lasciando perdere il valore di questa statistica, che essendo fatta online forse sovrastima il fenomeno, è sicuramente vero che oggi risulta problematico per i giovani precari riuscire ad ottenere un mutuo.L’iniziativa quindi è positiva. C’è da sottolineare come dalla redazione alla firma conclusiva siano passati diversi mesi e nel frattempo le condizioni sono notevolmente cambiate.
Se quindi gli spread indicati erano già buoni ora sono addirittura ottimi e fuori mercato considerando che ormai per chiunque è impossibile ottenere spread inferiori al 2%.
Sono già diverse le banche che hanno aderito, tra queste:
- Unicredit
- Banca Intesa
- Banca Sella
- Monte Paschi di Siena
- Carige
- Banca Antonveneta
- Cassa di Risparmio Biella e Vercelli
- Cassa di Risparmio di Savona
- Banca di Piacenza
- Cassa di Risparmio di Carrara
Ciao Luca Bdr,
RispondiEliminaquando hai tempo potremmo fare un post con una piccola simulazione di investimento.
Investitore prudente, molto prudente, con 100.000 Euro di capitale risparmiato e da conservare per il futuro. Che linee scegliere ?
Io pensavo:
20.000 Bfp indicizzati inflazione
20.000 Btpi
20.000 Ctz
20.000 CCt classici
Etf? Azioni ? Obbligazioni?
Grazie per consiglio.
10000 in conto deposito.
Ciao Giulio
ciao Giulio,
RispondiEliminaè un argomento vasto su cui sto lavorando con un nuovo progetto. Ci vorrà del tempo anche perché voglio che sia fatto bene. Luca