Il testo è considerato a ragione la Bibbia dell’analisi tecnica. Si tratta di un manuale di oltre 800 pagine, da leggere e tenere sempre a fianco come riferimento.
Il libro insegna le fondamenta dell’analisi tecnica e grafica, guidando il lettore dalle basi dei grafici fino agli sviluppi più innovativi su computer e ai più avanzati sistemi di analisi.
Pubblicato la prima volta nel 1986 (con il titolo Technical Analysis of the Futures Markets) è stato più volte rivisto e ora è in libreria con la seconda edizione. In quest’ultima edizione è arricchito da esempi grafici e l'aggiunta di tre nuovi capitoli: Indicatori del mercato azionario; Tecnica dei candlesticks; Intermarket analysis. Sono inoltre approfonditi i temi legati allo sviluppo dei sistemi computerizzati, degli indicatori tecnici avanzati.
Indice di Analisi Tecnica dei Mercati Finanziari
Per far capire la vastità degli argomenti riporto il sommario:- Filosofia dell'analisi tecnica
- La teoria di Dow
- Come si costruisce un grafico
- Concetti fondamentali di trend
- Le principali formazioni di inversione
- Figure di continuazione
- Volume e open interest
- Grafici di lungo periodo
- Medie mobili
- Oscillatori e opinione contraria
- Grafici point & figure
- I candlesticks giapponesi
- La teoria Elliott Wave o delle onde di Elliott
- I cicli temporali
- Computer e trading systems
- Gestione patrimoniale e tattiche operative
- Il legame tra mercato azionario e mercato dei futures: intermarket analysis
- Gli indicatori del mercato azionario
- Checklist. Appendice A: Indicatori tecnici avanzati
- Appendice B: Market profile
- Appendice C: Costruire un trading system
- Appendice D: Contratti futures continuativi
- Glossario.
Ma il libro va oltre l’analisi tecnica in senso stretto. Per esempio il capitolo 16 “Gestione patrimoniale e tattiche operative” dà preziosi consigli su come operare, su come gestire il rischio e sulla gestione complessiva del portafoglio finanziario (money management).
La mia opinione sul libro
Personalmente ritengo che se investi (o vuoi investire) in Borsa o in generale in strumenti finanziari, Analisi tecnica dei mercati finanziariIl testo consente di costruirsi ottime fondamenta nell’ambito dell’analisi tecnica di Borsa. Pur trattando argomenti specialistici e a volte ostici è di facile lettura, semplice, ben organizzato. In particolare il libro di Murphy affronta un tema alla volta rendendo il tutto semplice e chiaro.
Murphy dà spiegazioni approfondite ma asettiche: fornisce informazioni di dettaglio sui principali indicatori, su quando, come e perché utilizzarli ma non cerca di convincerti ad usare un determinato indicatore. Così come in generale non cerca di convincerti della bontà dell’analisi tecnica: ti spiega semplicemente cosa ci sta dietro, come funziona e come utilizzarla. Questa è la caratteristica che insieme alla chiarezza mi piace del libro.
Come visto il libro è un bel manuale, approfondisce molto bene le basi, soprattutto teoriche dell’analisi tecnica e consente di capirne i meccanismi sottostanti. I vari temi dell’analisi tecnica poi sono affrontati dando un quadro completo.
La parte sugli indicatori e gli oscillatori consente in particolare di farsi un’ottima idea degli strumenti a disposizione e di come, perché e quando usarli. Ovvio che poi questi temi possano essere ulteriormente approfonditi leggendo libri specifici, per esempio il libro di Nison Japanese Candlestick Charting Techniques
Murphy stesso rimanda ai libri originali degli inventori dei vari indicatori e oscillatori di analisi tecnica.
Analisi tecnica dei mercati finanziari
Purtroppo in Italia non sempre si trova il libro di Murphy, soprattutto in italiano. Puoi trovare in italiano Analisi tecnica dei mercati finanziari
Nessun commento:
Posta un commento