Banca del Rispamio

Utili consigli per risparmiare in banca

agosto 26, 2009

Consolidamento dei debiti

Consolidamento del debito
In un periodo di crisi come l’attuale riscontra sempre più successo l’operazione di consolidamento dei debiti.

Il consolidamento dei debiti è un tipo di finanziamento utile quando si hanno più prestiti o mutui accesi. Con tale operazione infatti tutti i precedenti finanziamenti vengono accorpati in un unico nuovo prestito. Quindi si chiudono i vecchi finanziamenti e se ne apre uno nuovo con un nuovo piano di ammortamento.  Per esempio supponiamo di aver contratto un prestito per l’auto e uno per i mobili di casa, il primo con valore residuo di 10.000, il secondo di 5.000 euro. Potremo chiudere entrambi i prestiti, e aprirne uno nuovo da 15.000 euro.

Caratteristiche dell'operazione

Il consolidamento può prendere la forma di:
  • prestito;
  • mutuo.
Si ricorre al secondo caso quando l’importo del finanziamento è elevato (oltre 30-50.000 euro). Il prestito di consolidamento può esser fatto con un normale prestito o con la cessione del quinto; per il mutuo  ovviamente si ricorre ad un mutuo per cui occorrerà ipotecare un immobile di proprietà.

Per ricorrere all'unificazione del debito occorrono anzitutto i normali documenti richiesti per la domanda di finanziamento:
  • documento di identità
  • codice fiscale
  • dichiarazione dei redditi e ultima busta paga se dipendenti.
Inoltre occorre fornire i dati, in particolare il debito residuo, dei prestiti che si intende chiudere tramite l'operazione.

I vantaggi

I vantaggi nell’operazione di consolidamento dei prestiti sono molteplici:
  • maggiore comodità e controllo: si paga una sola rata invece che più rate con diverse scadenze e magari a diversi beneficiari;
  • risparmio di costi: si risparmia già solo sul fatto di effettuare un solo pagamento, sia la commissione di incasso rata che sull’eventuale spesa di bonifico;
  • riduzione della rata: si può ridurre il totale da pagare allungando la durata del prestito ma anche grazie a tassi di interesse che possono essere mediamente vantaggiosi (per esempio se abbiamo sottoscritto un mutuo quando avevamo uno stipendio nettamente inferiore all’attuale o se avevamo acceso un mutuo in un periodo di tassi alti);
  • aumento dell’importo erogato: con il consolidamento dei prestiti è possibile ottenere un importo aggiuntivo rispetto ai prestiti chiusi.

Puoi confrontare varie offerte di finanziamento tramite consolidamento dei debiti tramite il sito di Prestiti Online.

Nessun commento:

Posta un commento

IMPARA A INVESTIRE