Negli Stati Uniti, i crimini finanziari che coinvolgono le criptovalute sono tra le priorità dell'FBI. Quando il crimine si serve di meccanismi tipici delle criptovalute, l'attenzione si raddoppia.
In Italia, la situazione è diversa. In attesa dell'entrata in vigore del regolamento MiCar a giugno, non esiste una tipizzazione specifica per questo genere di reati. Esiste la truffa e l'abusivismo finanziario, ma spesso si sovrappongono con il riciclaggio e l'autoriciclaggio.
La difficoltà nel distinguere tra attività lecite e illecite è evidente soprattutto quando si tratta di vendita di strumenti non considerati finanziari in senso stretto. La Consob si trova spesso in una posizione di impotenza, non potendo rilevare né contestare l'abusivismo.
Il mondo delle criptovalute è complesso e oscuro, comprendendo una vasta gamma di fenomeni, tra cui anche l'utilizzo di tecnologie avanzate come l'intelligenza artificiale e i non fungible token, oltre alle truffe più tradizionali.
Un elemento sempre più diffuso è il marketing multilivello, una rete di vendita che ora viene applicata anche al mondo delle criptovalute. Questo meccanismo premia i partecipanti in base alla quantità di nuovi clienti che riescono a reclutare, creando una struttura gerarchica che consente ai primi arrivati di ottenere ingenti profitti.
Sebbene la Legge vieti le vendite piramidali, il confine con il marketing multilivello è sottile e il rischio di superarlo è sempre presente.
La sindrome di Stoccolma, che si manifesta quando le vittime di truffe finanziarie sviluppano un attaccamento ai truffatori, è un fenomeno diffuso. Le vittime tendono a credere alle giustificazioni dei truffatori, anche quando è evidente che il denaro è stato trasferito in luoghi inaccessibili.
Il mondo delle criptovalute è in continua evoluzione, con nuove organizzazioni che spuntano sul territorio italiano e oltre, coinvolgendo migliaia di risparmiatori in schemi Ponzi e truffe finanziarie.
Questa una lista delle società cripto saltate per truffa o business senza capo né coda:
In questo contesto, è fondamentale prestare attenzione e vigilanza, soprattutto quando si tratta di investimenti in strumenti finanziari opachi e poco trasparenti. La Consob e le autorità competenti intervengono per proteggere gli investitori e contrastare le attività illegali nel settore delle criptovalute ma spesso nel mondo di Internet si può solo dare warning e oscurare i siti dall'accesso diretto.
Non consiglio questo genere di investimenti al piccolo risparmiatore, ma nel caso approccialo passando da intermediari più conosciuti e solidi come Binance e Coinbase.
Nessun commento:
Posta un commento